Emergenze a confronto: progetto di tirocinio
focus sui processi di innovazione dei processi di gestione delle emergenze. Collaborazione tra il corso di perfezionamento EmTASK e il progetto di ricerca Energie Sisma Emilia
Earthquake hazard in Italy. Cluster analysis of socio-economic data to inform place-based policy measures
WP DEMB in corso di pubblicazione. Francesco Pagliacci e Margherita Russo presentano una classificazione socio-economica dei territori sismici italiani
Guida all’utilizzo dei database dell’indagine ‘Energie_I400’
Pubblicato on line un working paper che illustra i principali aspetti metodologici della ricerca empirica e i principi adottati nella creazione e gestione dei dati, che guidano l’uso dei database dell’indagine empirica Energie_I400 sulle condizioni di vita e di lavoro delle famiglie che vivono nell’area colpita dal sisma del 2012 (di Riccardo Righi, Francesco Pagliacci e Margherita Russo, CAPPaper n. 148 dicembre 2016)
Resilienza delle infrastrutture sociali
Pubblicato on line un working paper in inglese con la sintesi del workshop internazionale che Energie Sisma Emilia ha organizzato a Modena nel maggio 2016, a cura di Francesco Pagliacci, Simone Righi e Margherita Russo (DEMB WP series n. 97)
Text Mining and network analysis to support improvements in legislative action. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
Pubblicato su Lexicometrica il contributo di Pavone et al. sull’analisi delle ordinanze, presentato alla Conferenza JADT 2016 : 13ème Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles
Questionario per l’indagine ICESmo – Energie Sisma Emilia – 2015
Indagine su 400 famiglie residenti nell’area modenese del sisma 2012: Questionario con variabili e codifiche | Autocompilato
Disastri naturali: una comunicazione responsabile?
Raccolta di saggi, a cura di Biagio Oppi e Stefano Martello, sul tema della comunicazione in situazioni di crisi. Un contributo anche del gruppo di ricerca Energia Sisma Emilia
Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia Romagna
20 maggio 2016, alle 10.00, a Mirandola, presentazione del volume che raccoglie interventi e ricerche di UniMORE per fronteggiare l’emergenza e sostenere la ripresa
Gli studenti di Analisi del territorio analizzano i dati dei contributi per la ricostruzione
Anche nell’aa 2015-16 Energie Sisma Emilia si avvale della collaborazione di ricerca degli studenti della classe di Analisi del territorio
Socio-economic effects of an earthquake: does sub-regional counterfactual sampling matter in estimates? An empirical test on the 2012 Emilia-Romagna earthquake
DEMB Working Paper Series N. 82. Francesco Pagliacci e Margherita Russo presentano un’analisi empirica basata sul sisma del 2012 in Emilia
Innovation and development after the earthquake in Emilia
DEMB Working Paper Series, N. 81, versione in inglese della presentazione della ricerca Energie Sisma Emilia
Specificità del settore agro-alimentare e ruolo della cooperazione nell’emergenza
Agriregionieuropa, n. 44, 2016 pubblica un articolo di Paola Bertolini e Francesco Pagliacci sul terremoto del 2012 in Emilia
Workshop di Energie Sisma Emilia: Strumenti e analisi per un modello di monitoraggio degli effetti del sisma
26 novembre 2015, ore 9-18, a Mirandola: il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia dialoga con politici e amministratori pubblici sui temi della ricerca e sulle implicazioni per le politiche pubbliche a livello locale, regionale e nazionale. Relazioni, interventi e commenti sono ora disponibili on line
Indagine su 400 famiglie: siamo al 58% delle interviste. Primi spunti di riflessione
Indagine sulle condizioni delle famiglie_stato di avanzamento della rilevazione al 23 novembre 2015
Analysis of Legal References in an Emergency Legislative Setting
paper prepared for the JURIX 2015, 28th International Conference on “Legal Knowledge and Information Systems”, Braga, Portugal, 9-11 December, 2015