Completata la rilevazione campionaria su 400 famiglie
Il gruppo di ricerca ha ora una base informativa preziosa per analizzare gli effetti socio-economici del sisma. Ringraziamo i sindaci e le amministrazioni comunali che ci hanno sostenuto e le 400 famiglie che hanno collaborato nel fornire informazioni. Discuteremo i risultati a metà ottobre 2016
Si conclude lo studio di economia comportamentale di Energie Sisma Emilia
Si è concluso lo scorso sabato 28 maggio la fase di raccolta dei dati dello studio di economia comportamentale di Energie Sisma Emilia. Lo studio ha portato il laboratorio sperimentale a Mirandola, epicentro del sisma,…
Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia Romagna
20 maggio 2016, alle 10.00, a Mirandola, presentazione del volume che raccoglie interventi e ricerche di UniMORE per fronteggiare l’emergenza e sostenere la ripresa
Enhancing the resilience of social infrastructures
in collaborazione con il Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il 18-19/05/2016, il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia organizza un workshop sul tema della resilienza delle infrastrutture sociali.
Prevedibile/ Imprevedibile. Eventi estremi nel prossimo futuro
In un recente volume a cura di Guidoboni, Mulargia e Teti (Rubettino, 2015) antropologi, storici, filosofi, tecnici del territorio ci indicano come affrontare la prevenzione dei danni provocati dai disastri naturali, assegnando alla parola prevedibilità un significato corretto e facendo della responsabilità il punto di partenza che può gestire anche le incertezze
Il peso delle ricostruzioni nella storia
Che cosa impariamo dalla ricerca storica sulla ricostruzione? Il Centro EEDIS ha pubblicato on line la ricerca su “Il caso del 1661 – Romagna toscana e pontificia: due Stati confinanti, due diverse strategie di intervento, due diversi risultati”
Emergency response among rules and reality. Extraordinary accounting in Emilia-Romagna earthquake
6 maggio 2106 | relazione di Anna Francesca Pattaro e Marco Ranuzzini al workshop internazionale che il gruppo permanente di ricerca dell’EPGA terrà a Modena sui temi dell’ innovazione negli standard per la contabilità pubblica. Contributo di ricerca del progetto Energie Sisma Emilia con un focus sulla contabilità straordinaria in fase di emergenza e analisi del caso del sisma in Emilia