Energie_I400: i risultati dell’indagine empirica
Presentazione
Nel progetto Energie Sisma Emilia sono state effettuate 400 interviste, condotte con altrettante famiglie estratte casualmente dalle anagrafi dei Comuni di Cavezzo, Mirandola, Novi di Modena, San Felice sul Panaro.
Queste interviste sono state realizzate in base allo schema di rilevazione della indagine campionaria ICESmo sulle condizioni di vita e i redditi nella provincia di Modena, effettuata nel 2001, 2005 e 2012 (in parte prima, e in parte dopo il sisma) . Sua caratteristica è di rilevare il reddito e il patrimonio ricorrendo a domande analoghe a quelle dell’indagine Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie e di consentire il confronto con i dati nazionali.
Nel questionario Energie Sisma Emilia sono incluse domande mirate a riscostruire, a livello personale e familiare, l’impatto del sisma sull’occupazione e il reddito, sullo stile di vita, sulle condizioni di salute e benessere e sulle relazioni sociali e personali.
La versione definitiva del questionario “ICESmo – Energie Sisma Emilia – 2015” è disponibile on-line nel sito web del progetto Energie.
Nella comparazione dei dati di Energie I400 e Icesmo 3 si fa riferimento al sottoinsieme del campione Icesmo3 residente nei comuni di Carpi, Concordia sulla Secchia, Mirandola, Nonantola, Novi di Modena, San Felice sul Panaro e San Prospero.
Le domande sono raggruppate nelle seguenti sezioni:
Informazioni sull’intervista (a cura dell’intervistatore)
A. Informazioni generali
Domande con risposte compilate dall’intervistatore
B. Notizie relative ai componenti della famiglia
C. Esperienza scolastica
D. Condizione professionale
E. Redditi
Redditi e lavoro
Agevolazioni e indennizzi sisma
F. Abitazione principale
FF. Abitazione principale al 19 maggio 2012
G. Altri beni immobili
H. Ricchezza familiare
N. Capitale sociale
Disagi legati ai servizi, giudizi sul comune, fiducia
Aspettative centri storici
Bisogni legati al sisma
O. Commercio
Q. Salute
Domande con risposte compilate dall’intervistato
K. Sisma e relazioni familiari e sociali
Y. Modello SF12
Z. Autocompilato Soggettivo
I risultati delle elaborazioni sulle singole variabili, organizzate per sezioni, sono scaricabili per la consultazione. Oltre alle singole variabili, partendo dal database ottenuto dall’intervista e con l’utilizzo dall’applicazione Stata Survey, sono stati elaborati degli incroci di variabili con i relativi grafici al fine di descrivere due gruppi della popolazione ‑ danneggiati e non danneggiati – rispetto alle caratteristiche sociali e economiche dei soggetti colpiti dal sisma.
Le elaborazioni sono state realizzate da Andrea Barbati, nell’ambito del progetto di tesi “SISMA EMILIA 2012: Valutazione degli effetti a livello economico nei comuni di Cavezzo, Mirandola, Novi di Modena, San Felice sul Panaro”, aa. 2017-18, relatrice professoressa Margherita Russo, Laurea Magistrale in Economia e Politiche Pubbliche, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia.
La struttura dei dati, la descrizione delle variabili e la
guida all’utilizzo dei database dell’indagine è disponibile on line nel CAPPaper #148, di Riccardo Righi, Francesco Pagliacci, Margherita Russo Energie Sisma Emilia. Guida all’utilizzo dei database dell’indagine ‘Energie_I400’ , 2016 .
La lista delle 1.049 varaiabili è consultabile nell’appendice a quel paper e anche direttamente qui:
File con le elaborazioni sulle singole varaiabili.
I risultati sintetici, per ciascuna delle variabili, sono agilmente identificabili utilizzando i segnalibri nei file pdf.
Per ogni variabile sono disponibili le statistiche inferenziali (Proportion, Standard Error, Lower Bound 95%, Upper Bound 95%), le informazioni sulla variabile (Variable Name, Variable Label, Variable Main Survey Code, Reference Set, Reference Set Description, Reference Set Size, Observations, Missing Values) e la rappresentazione grafica delle risposte, secondo il layout riportato di seguito.
