Disastri naturali: una comunicazione responsabile?

Disastri naturali: una comunicazione responsabile? Modelli, casi reali e opportunità nella comunicazione di crisi
a cura di Biagio Oppi e Stefano Martello, Bononia Universty Press, Bologna, 2016, ISBN 978-88-6923-152-0

www.buponline.com

Cosa accade quando una calamità naturale colpisce un determinato territorio? Esiste una griglia comportamentale di condotte virtuose capaci di assicurare la pronta ripresa sociale ed economica di quel territorio?
È possibile sviluppare una narrazione della calamità e della comunità che salvaguardi la reputazione del territorio? E che ruolo riveste o può rivestire la comunicazione in questo processo multidisciplinare?
Originando dagli esempi dei terremoti che hanno colpito L’Aquila e l’Emilia- Romagna – e dai due differenti approcci gestionali e comunicativi che ne hanno caratterizzato il processo di ripresa – il testo risponde a queste domande, offrendo al Lettore un percorso di consultazione circolare ed interconnesso, che include al proprio interno non solo le regole comunicative da attuare in caso di crisi già conclamata, ma anche le possibili condotte di prevenzione funzionali all’individuazione delle aree vulnerabili, nonché le opportunità che possono derivare da una gestione ben metabolizzata e positivamente orientata verso tutti i pubblici interessati.
In vendita sul sito della Casa Editrice, Bononia University Press a 15.00 euro  I diritti d’autore saranno devoluti a tesi e ricerche sul tema della comunicazione e dei disastri naturali. In particolare vorremmo sostenere la presentazione (rimborsando spese di viaggio, costi di iscrizione, ecc.) di paper e ricerche in convegni e conferenze internazionali in modo che giovani ricercatori italiano possano ottenere visibilità in sedi internazionali.
Indice del volume

1. Un punto d’inizio nella definizione e gestione delle relazioni con i pubblici in caso di calamità naturali
Stefano Martello, Biagio Oppi
2. La comunicazione di crisi. Il crisis management
Luca Poma
3. Il ruolo della comunicazione interna durante una crisi
Stefano Martello, Biagio Oppi
4. La comunicazione ambientale
Sergio Vazzoler
5. I terremoti dell’Aquila e dell’Emilia: due crisi a confronto
Massimo Alesii
6. I social nella gestione della crisi
Massimo Alesii
7. Il ruolo del comunicatore pubblico. Il caso del Comune di Mirandola nel terremoto 2012
Fabio Montella
8. Multiutility, Multistakeholder. La gestione dell’emergenza
Monica Argilli
9. Innovazioni e sviluppo dopo il sisma in Emilia
A cura di Giovanni Bonifati, Elisabetta Gualandri, Francesco Pagliacci, Anna Francesca Pattaro, Alessia Pedrazzoli, Silvia Pergetti, Marco Ranuzzini, Manuel Reverberi, Giovanni Solinas, Paola Vezzani del gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia, coordinato da Margherita Russo e Paolo Silvestri
10. Disastro naturale: tra crisi e opportunità: Comunicazione, Resilienza, Territorio
Stefano Martello, Biagio Oppi