Building Back Better: idee e percorsi per la costruzione di comunità resilienti
18 gennaio 2018: Presentazione alla Camera dei Deputati del volume che raccoglie anche numerosi contributi elaborati dal gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia
Storie di ricostruzione tra l’Emilia e il Centro italia
Sequenza Sismica | Giornata di Studi comunicato stampa e programma Storie di ricostruzione, tra l’Emilia e il Centro Italia Modena, sabato 13 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 18,30, Sala Panini, Camera di Commercio, Via Ganaceto…
Il ruolo della contabilità “per ricostruire” le comunità locali dopo una catastrofe naturale
seminario di Nick Sciulli (Victoria University), a Modena il 21.11.2017
Effetti socio-economici del sisma in Emilia: un’analisi controfattuale
seminario di Margherita Russo e Francesco Pagliacci (Università di Modena e Reggio Emilia), a Modena, il 7.11.2017
Sequenza sismica
A Modena, dal 21 ottobre 2017 al 4 febbraio 2018 gli spazi del MATA ospitano la mostra di fotografia, a cura di Filippo Maggia, con opere di sette fotografi internazionali, una video installazione e una selezione di fotografie storiche
seminario “Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino Marchigiano”
a Camerino prende il via il progetto di analisi sulle Marche post sisma
Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino Marchigiano
22 giugno 2017, a Camerino si tiene un seminario per presentare l’avvio della ricerca con le quattro università delle Marche e il contributo scientifico di Energie Sisma Emilia dell’Università di Modena e Reggio Emilia
EmTASK – Focus Terremoto
26, 27 e 28 maggio 2017: Il Corso di perfezionamento organizza “Focus Terremoto – Terremoto Emilia 2012: effetti territoriali, ambientali e sanitari, implicazioni giuridico-economiche e confronti con altre emergenze sismiche in Italia”
«Oltre la ricostruzione: nuovi sentieri di sviluppo»
temi di discussione della riunione telematica del 30.01.2017 in preparazione del sopralluogo a Camerino
Presentata all’Università di Bologna la proposta di collaborazione sul Piano Casa Italia, a cui ha contribuito Energie Sisma Emilia
23 novembre 2016, in occasione dell’incontro con il Professor Giovanni Azzone, promosso dal Rettore dell’Università di Bologna, Laura Sartori presenta il contributo delle scienze sociali nell’elaborazione e realizzazione del Piano Casa Italia
Fate prima! un convegno a Modena
Modena | 26 novembre 2016 |Tecnopolo, Margherita Russo presenta una relazione sui risultati del progetto Energie Sisma Emilia
Il Piano Casa Italia: la prevenzione al centro dell’azione pubblica
http://www.governo.it/approfondimento/casa-italia/6057 Il 3 novembre il premier è intervenuto al Politecnico di Milano per discutere con il Rettore Giovanni Azzone del progetto Casa Italia.
Workshop su “Multidimensional Scaling and Data Envelopment Analysis”
Modena | 20-21 luglio 2016: diversi metodi di analisi multidimensionale sono presentati con applicazioni sulla valutazione del sistema universitario, sulle politiche regionali e sulla ricostruzione post sisma
a L’Aquila presentiamo: “Disastri Naturali: una comunicazione responsabile?”
presentazione del volume il 10 luglio 2016al Festival della Partecipazione de l’Aquila
Completata la rilevazione campionaria su 400 famiglie
Il gruppo di ricerca ha ora una base informativa preziosa per analizzare gli effetti socio-economici del sisma. Ringraziamo i sindaci e le amministrazioni comunali che ci hanno sostenuto e le 400 famiglie che hanno collaborato nel fornire informazioni. Discuteremo i risultati a metà ottobre 2016