Energie_I400: i risultati dell’indagine empirica

I risultati delle elaborazioni sulle singole variabili, organizzati per sezione, sono scaricabili per la consultazione.

Multi-hazard, exposure and vulnerability in Italian municipalities

Molteplici rischi, esposizione e vulnerabilità nei comuni italiani

REDI – REducing risks of natural Disasters

REDI è un consorzio di ricerca con partenariato aperto sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano. I partner fondatori sono l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare…

Storie di ricostruzione tra l’Emilia e il Centro italia

Sequenza Sismica | Giornata di Studi  comunicato stampa e programma Storie di ricostruzione, tra l’Emilia e il Centro Italia Modena, sabato 13 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 18,30, Sala Panini, Camera di Commercio, Via Ganaceto…

Perché gli sfollati del terremoto sono ancora senza casa

Alessandro Chiappanuvoli, scrittore, ce lo spiega in un articolo pubblicato su Internazionale, 31 luglio 2017

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Camerino

Un accordo per collaborare nella fase di ricostruzione

“Sisma Emilia: Ricostruzione trasparente”: il contributo di Action Aid

Coinvolgendo anche gli studneti dell’Istituto Luosi di Mirandola, Action Aid ha realizzato il monitoraggio civico di 14 opere di ricostruzione nell’area del sisma cofinanziate da ACRI