Energie_I400: i risultati dell’indagine empirica
I risultati delle elaborazioni sulle singole variabili, organizzati per sezione, sono scaricabili per la consultazione.
Multi-hazard, exposure and vulnerability in Italian municipalities
Molteplici rischi, esposizione e vulnerabilità nei comuni italiani
REDI – REducing risks of natural Disasters
REDI è un consorzio di ricerca con partenariato aperto sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano. I partner fondatori sono l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare…
Storie di ricostruzione tra l’Emilia e il Centro italia
Sequenza Sismica | Giornata di Studi comunicato stampa e programma Storie di ricostruzione, tra l’Emilia e il Centro Italia Modena, sabato 13 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 18,30, Sala Panini, Camera di Commercio, Via Ganaceto…
Perché gli sfollati del terremoto sono ancora senza casa
Alessandro Chiappanuvoli, scrittore, ce lo spiega in un articolo pubblicato su Internazionale, 31 luglio 2017
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Camerino
Un accordo per collaborare nella fase di ricostruzione
Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino Marchigiano
22 giugno 2017, a Camerino si tiene un seminario per presentare l’avvio della ricerca con le quattro università delle Marche e il contributo scientifico di Energie Sisma Emilia dell’Università di Modena e Reggio Emilia
In aiuto nei comuni terremotati del Centro Italia 2016: progetto di tirocinio
focus sulla valutazione delle esperienze di dipendenti dei comuni e dei volontari. . Collaborazione tra il corso di perfezionamento EmTASK e il progetto di ricerca Energie Sisma Emilia
Emergenze Territoriali, Ambientali e Sanitarie
al via un corso di perfezionamento di UniMORE (EmTASK) L’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, Comune di Modena ed Esercito Italiano offre un percorso formativo che intende fornire ai partecipanti una solida preparazione di base e competenze interdisciplinari che possano favorire un approccio olistico nella previsione, prevenzione e gestione delle emergenze, al fine di operare in modo consapevole e integrato in caso di eventi calamitosi
Collaborazione con l’Università di Camerino
Comunicazione al Consiglio del Dipartimento di Economia Marco Biagi
Fate Prima!
un progetto della Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri di Modena, avviato nell’autunno 2016
La messa in sicurezza del territorio italiano non è più rinviabile
Condividiamo una riflessione di Dario Guarascio e Massimo Guarascio pubblicata su sbilanciamoci.info
“Sisma Emilia: Ricostruzione trasparente”: il contributo di Action Aid
Coinvolgendo anche gli studneti dell’Istituto Luosi di Mirandola, Action Aid ha realizzato il monitoraggio civico di 14 opere di ricostruzione nell’area del sisma cofinanziate da ACRI
Prevedibile/ Imprevedibile. Eventi estremi nel prossimo futuro
In un recente volume a cura di Guidoboni, Mulargia e Teti (Rubettino, 2015) antropologi, storici, filosofi, tecnici del territorio ci indicano come affrontare la prevenzione dei danni provocati dai disastri naturali, assegnando alla parola prevedibilità un significato corretto e facendo della responsabilità il punto di partenza che può gestire anche le incertezze
Il peso delle ricostruzioni nella storia
Che cosa impariamo dalla ricerca storica sulla ricostruzione? Il Centro EEDIS ha pubblicato on line la ricerca su “Il caso del 1661 – Romagna toscana e pontificia: due Stati confinanti, due diverse strategie di intervento, due diversi risultati”