Guida all’utilizzo dei database dell’indagine ‘Energie_I400’

Energie Sisma Emilia. Guida all’utilizzo dei database dell’indagine ‘Energie_I400’
Rev. 23/12/2016
Riccardo Righi*, Francesco Pagliacci^ e Margherita Russo°
Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia e Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche – CAPP Unimore
Progetto di ricerca applicata Energie Sisma Emilia | www.energie.unimore.it
* riccardo.righi@unimore.it
^ francesco.pagliacci@unimore.it
° margherita.russo@unimore.it

link al pdf | link a RePEc

Abstract
Dopo la serie di scosse sismiche che si sono verificate in Emilia-Romagna (Italia) nel maggio 2012, un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha iniziato a studiare l’impatto socio-economico di questo terremoto sulle aree colpite dell’Emilia-Romagna. Quando si analizzano gli effetti del terremoto sulle condizioni di lavoro e di vita della popolazione, un problema cruciale è l’assenza di dati rilevanti per l’analisi. Per colmare questa carenza, nel 2015 il gruppo di ricerca ‘Energie Sisma Emilia’ ha realizzato un indagine su un campione di 400 famiglie che vivono in quattro comuni della zona colpita dal terremoto: Cavezzo, Mirandola, Novi di Modena, San Felice sul Panaro. L’indagine si è basata sullo stesso questionario adottato nella precedente indagine ICESmo3  (svolta nel’state 2012) per analizzare le condizioni socio-economiche delle famiglie che vivono in quell’area. Il questionario utilizzato nella rilevazione condotta nel 2015 comprende sezioni aggiuntive sugli effetti del terremoto sul capitale sociale e sui comportamenti di consumo. I dati sono in fase di analisi e saranno presentati in eventi pubblici e pubblicazioni nei prossimi mesi. Il database sarà reso disponibile su richiesta al termine del progetto di ricerca.
L’obiettivo di questo documento è quello di illustrare i principali aspetti metodologici della ricerca empirica, di presentare i principi adottati nella creazione e gestione dei dati, che guidano l’uso dei database dell’indagine empirica. La Sezione I descrive le principali questioni affrontate dal progetto ‘Energie Sisma Emilia’. La Sezione II introduce le impostazioni generali di indagine; le caratteristiche del campione; e l’elaborazione dei pesi campionari. La Sezione III descrive i dettagli della base informativa (organizzazione di database specifici, file con informazioni sui dati e comandi sviluppati per generare i database in formato Stata13). La Sezione IV presenta i criteri che allineano i database e il questionario: la gestione delle variabili è stata progettata ad hoc per consentire ai ricercatori di recuperare facilmente le informazioni dalla sintassi delle etichette delle variabili, e automatizzare le elaborazioni. La Sezione V conclude offrendo indicazioni operative per l’uso di ‘Stata Survey’ nella produzione di analisi inferenziale.

Abstract
After the series of earthquakes that occurred in Emilia-Romagna (Italy) in May 2012, the research team based in the Department of Economics of the University of Modena and Reggio Emilia started research activities to investigate the socio-economic impact due to the shock. When analysing the effects of the earthquake on the living and working conditions of the population, a critical issue is the availability of relevant data. Thus, within the applied research ‘Energie Sisma Emilia’, in 2015 the research team realized a survey on a sample of 400 families living in the area affected by the earthquake. The survey was based on the same questionnaire adopted in the previous research ICESmo3 (carried on in Summer 2012) investigating the socio-economic conditions of families living in the same area. The 2015 questionnaire includes additional sections on the effects of the earthquake on social capital and consumption behaviour. Data are under analysis and will be presented in public events and publications. The dataset will be made available on request at the end of the research project.

The goal of this paper is to return the main methodological aspects, and to present the principles that guided management of data and that drive the use of databases. Section I describes the main issues addressed by the ‘Energie Sisma Emilia’ project. Section II introduces the general survey settings; the sample characteristics; and the elaboration of sample weights. Section III describes the details of the informational basis (organization of specific databases, codebook and command files developed to generate databases in format Stata13). Section IV presents the criteria that align the databases and the questionnaire: variables management was originally handled to allow researchers to easily retrieve information from the syntax of the variable labels, and to automatize future elaborations. Section V concludes with operational indications in using ‘Stata Survey’ to produce inferential analysis.

Keywords: earthquake, survey, post-stratification, Stata Survey
JEL Codes: C83