Storie di ricostruzione tra l’Emilia e il Centro italia
Sequenza Sismica | Giornata di Studi comunicato stampa e programma Storie di ricostruzione, tra l’Emilia e il Centro Italia Modena, sabato 13 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 18,30, Sala Panini, Camera di Commercio, Via Ganaceto…
Perché gli sfollati del terremoto sono ancora senza casa
Alessandro Chiappanuvoli, scrittore, ce lo spiega in un articolo pubblicato su Internazionale, 31 luglio 2017
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Camerino
Un accordo per collaborare nella fase di ricostruzione
In aiuto nei comuni terremotati del Centro Italia 2016: progetto di tirocinio
focus sulla valutazione delle esperienze di dipendenti dei comuni e dei volontari. . Collaborazione tra il corso di perfezionamento EmTASK e il progetto di ricerca Energie Sisma Emilia
Il sisma in Centro Italia: una raccolta di dati
Progetto realizzato da Chiara Caramia, Eleonora Romagnoli, Federica Rossi, Sofia Solera (LM DCI), per l’esame di “Laboratorio di analisi dei dati” (a.a. 2016-17, Dipartimento di Economia Marco Biagi, UniMORE) Il Centro Italia sismico Obiettivi e finalità: Elaborazione sui dati socio-economici del rischio sismico…
Emergenze a confronto: progetto di tirocinio
focus sui processi di innovazione dei processi di gestione delle emergenze. Collaborazione tra il corso di perfezionamento EmTASK e il progetto di ricerca Energie Sisma Emilia
L’incertezza e la preoccupazione è grande: sospendiamo la ricerca a Porto Sant’Elpidio
Gli ospiti degli alberghi di Porto Sant’Elpidio che dovevano partecipare alla ricerca hanno appreso di dover lasciare l’albergo a fine marzo, ma non sanno dove andranno
«Oltre la ricostruzione: nuovi sentieri di sviluppo»
temi di discussione della riunione telematica del 30.01.2017 in preparazione del sopralluogo a Camerino
Ricostruzione in Centro Italia
Il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia segue lo sviluppo della ricostruzione in Centro Italia con analisi dei dati e ricognizioni sul campo. In questa pagina annotiamo informazioni istituzionali per la ricerca
di nuovo e più estesi, dal 30 ottobre altri terremoti scuotono il paese
ancora solidarietà alle popolazioni colpite e urge orientare l’azione come proposto dal Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-20130
La messa in sicurezza del territorio italiano non è più rinviabile
Condividiamo una riflessione di Dario Guarascio e Massimo Guarascio pubblicata su sbilanciamoci.info
24 agosto 2016_ancora dolore e distruzione per un terremoto. Riflessioni legate al sisma: buone pratiche per tutelare la salute messe in campo in Emilia nel 2012
Un pensiero solidale ci stringe a quanti stanno soffrendo per il terremoto in Centro Italia. Auspichiamo soccorsi efficaci, ma sappiamo che il dolore è immenso e enorme il lavoro urgente ancora da compiere.
Le note tratte da www.illuminiamolasalute.it/terremoto ci offrono un contributo di idee e proposte