Workshop di Energie Sisma Emilia: Strumenti e analisi per un modello di monitoraggio degli effetti del sisma

26 novembre 2015 | ore 9.00-18.30 | Mirandola | Sala del Consiglio | via Giolitti 22

Il workshop propone una prima occasione per condividere la conoscenza sugli strumenti di analisi e sui risultati delle analisi condotte nel primo anno di attività del gruppo di ricerca.

Dopo aver condotto oltre cento interviste, 13 focus group e quattro seminari, con questo workshop vogliamo consolidare il dialogo avviato con politici e amministratori locali, affrontando una duplice sfida: offrire un’idea puntuale dei risultati emersi dalla ricerca e discuterne le implicazioni per le politiche pubbliche a livello locale, regionale e nazionale.

Nei documenti che fanno da sfondo a questo workshop, e dei quali è disponibile on line una breve sintesi, si dà conto degli approfondimenti già messi a punto dal gruppo di ricerca in merito ai singoli temi trattati. Si rimanda a quei documenti, per i riferimenti alla letteratura rilevante, ai modelli di analisi utilizzati, ai dati disponibili e ai risultati ottenuti, oltre che al dibattito di policy.

Il workshop, ricco di temi e con molti partecipanti, sarà un’occasione di dialogo multidisciplinare, per intrecciare nuove relazioni e rafforzare quelle esistenti.
Con i relatori e i commentatori delle singole relazioni e delle sessioni abbiamo concordato di privilegiare un’ottica divulgativa, nel rispetto del rigore scientifico. A tutti, abbiamo proposto un confronto aperto e puntuale: i tempi brevi per relazioni e interventi saranno una palestra per mettere a fuoco le linee essenziali del ragionamento e degli impegni.

Programma/relazioni/commenti
cartella con programma, relazioni, abstract e slide dei relatori
aggiornamento 26 nov 2015

9.00 Registrazione

9.15 Saluti
Coordina: Paolo Silvestri, Dipartimento di Economia Marco Biagi e CAPP Università di Modena e Reggio Emilia 

Maino Benatti, Sindaco di Mirandola
Angelo Marcello Tarantino, Delegato dal Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Presidente FCRMO

9.30 Introduzione
Coordina: Paolo Silvestri

Analisi degli effetti socio-economici e sanitari del sisma in Emilia: obiettivi e strumenti del progetto di ricerca pdf
Margherita Russo (DEMB e CAPP UniMORE) e Anita Chiarolanza (Innovazione e Valutazione Organizzativa – Azienda USL Modena)

9.45 SESSIONE: Strumenti_1: open data
Coordina: Anna Francesca Pattaro

Caratteristiche socioeconomiche dei cluster di comuni nel cratere del sisma (slide wp61)
Vittorio Piazzi, Francesco Pagliacci, Margherita Russo (DEMB e CAPP UniMORE)
Commenti e osservazioni: i partecianti al workshop

Contributi e incentivi alle imprese colpite dal sisma (slide wp69)
Manuel Reverberi, Margherita Russo
Commenti e osservazioni:Mauro Penza (Regione Emilia-Romagna)

L’informatizzazione delle procedure per la ricostruzione (slide wp71)
Marco Ranuzzini, Francesco Pagliacci, Margherita Russo (DEMB e CAPP UniMORE)
Commenti e osservazioni: Luciano Tortoioli (Struttura del Commissario Delegato)

DISCUSSIONE sui temi della sessione
con Fabrizio Benati (Certhidea) e Mara Pivetti (Novi di Modena)

Implicazioni per le politiche pubbliche: discussione con i partecipanti al workshop

11.30 pausa caffè

11.40 SESSIONE: Strumenti_2: atti normativi per l’emergenza e la ricostruzione
Coordina: Francesca Pancotto

Analisi lessico-testuale delle Ordinanze Commissariali (slide wp72)
Pasquale Pavone, Margherita Russo (DEMB e CAPP UniMORE)
Tecniche legislative applicate alle ordinanze per favorire la tempestività dell’azione normativa in situazioni di emergenza (slide abstract)
Monica Palmirani, Ilaria Bianchi, Luca Cervone, Francesco Draicchio, CIRSFID, Università di Bologna
Commenti e osservazioni: Stefano Vaccari (Senatore della Repubblica)

12.20 Tavola rotonda: La struttura normativa per l’emergenza e la ricostru-zione in Emilia:
con Vasco Errani e i sindaci Lisa Luppi (Cavezzo), Maino Benatti (Mirandola), Luisa Turci (Novi di Modena) e Alberto Silvestri (San Felice sul Panaro)
Conduce Ettore Tazzioli, giornalista

13.10 uno spuntino e scambi di idee

14.00 SESSIONE: Analisi_1: focus sul territorio
Coordina Simone Righi

La ricostruzione dell’abitare in Emilia (slide wp67)
Enrico Giovannetti, Silvia Pergetti e Francesco Pagliacci (DEMB e CAPP UniMORE)
Commenti e osservazioni: Alfiero Moretti (Struttura del Commissario Delegato)

Disastri naturali, resilienza e capitale sociale (slide abstract)
Laura Sartori (UniBO) e Marianna Musmeci (Uni Bicocca Milano)
Commenti e osservazioni: Raimondo Catanzaro, sociologo

DISCUSSIONE sui temi della sessione
Carla Ferrari

Implicazioni per le politiche pubbliche: Maino Benatti (Consigliere Provinciale Modena)

15.30 pausa caffè

15.40 SESSIONE: Analisi_2: focus sui settori
Coordina: Andrea Giuntini
Ricostruire innovando: luci e ombre nel settore manifatturiero (slide)
Margherita Russo e Manuel Reverberi (DEMB e CAPP UniMORE)
Commenti e osservazioni: Fulvio Coltorti (Osservatorio Distretti-Unioncamere) (slide)

Catastrofi naturali e dynamic capabilities nel retail (slide wp66)
Elisa Martinelli, Gianluca Marchi e Giulia Tagliazucchi (DEMB e CEFIN UniMORE)
Commenti e osservazioni: Gianpiero Lugli (Università di Parma)

Le specificità del sistema agro-alimentare nella ricostruzione post-sisma (slide wp28)
Paola Bertolini e Francesco Pagliacci (DEMB e CAPP UniMORE)
Commenti e osservazioni: Franco Michelini (Lega Coop)

Finanziare la ricostruzione: attività e attori coinvolti_comunicazione (slide wp70)
Elisabetta Gualandri, Paola Vezzani, Alessia Pedrazzoli (DEMB-Unimore)

17.00 Tavola rotonda Innovare dopo il sisma
con Alberto Belluzzi (Confartigianato Modena), Alberto Bortoli (Confindustria), in attesa di conferma (CNA Modena), Manuela Gozzi (CGIL), Carlo Preti (CISL)
Conduce Daniela Bigarelli, R&I

Implicazioni per le politiche pubbliche: Palma Costi (Assessore Regione Emilia-Romagna)

18.15 Prossimi appuntamenti e impegni di lavoro
Paolo Silvestri (DEMB e CAPP UniMORE)
Enrico Cocchi (Regione Emilia-Romagna)

18.30 Chiusura lavori

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.