Energie Sisma Emilia a Detto tra noi
nel terzo anniversario del terremoto
Il progetto di ricerca negli studi di Trc per raccontarsi. VIDEO
Focus Group con la Cgil
Il 19 maggio si è svolto, nel Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, l’incontro con i rappresentanti territoriali della Cgil. Al centro della discussione, gli effetti del sisma sul sindacato, le risposte messe in atto e l’importanza dell’innovazione nella ripresa.
Analisi lessicale delle ordinanze
Il lavoro di Pasquale Pavone
Il borsista di ricerca Pasquale Pavone ha presentato al Dipartimento di Economia Marco Biagi il suo lavoro di ricerca sul Corpus delle Ordinanze emanate dai commissari delegati per la ricostruzione.
Intervento del senatore Claudio Broglia
nell’anniversario del terremoto
Ieri, 20 maggio 2015, è stato il terzo anniversario del sisma dell’Emilia. A ricordarlo in Senato è stato il Claudio Broglia, sindaco di Crevalcore. Di seguito il suo intervento.
Il Focus Group sulla Comunicazione insegna come narrare il sisma
Il 15 maggio 2015 ha avuto luogo presso la sala riunioni di Gambro – Dasco a Medolla il Focus Group sulla Comunicazione. L’elaborazione e l’approfondimento di questi spunti saranno la base per i passi successivi della ricerca nell’ambito della comunicazione.
Un database per la ricostruzione
Energie Sisma Emilia incontra Certhidea
L’incontro con gli ingegneri Fabrizio Benati e Stefano Lusetti era finalizzato a condividere modalità di lavoro e studiare possibilità di collaborazioni future.
Studiare il terremoto per ricostruire meglio
il progetto di ricerca Energie Sisma Emilia
In vista del terzo anniversario dei terremoti, è stato diffuso questo comunicato stampa.
A Giurisprudenza gli studenti
organizzano conferenze sulla mafia
Nel Dipartimento di Legge dell’Università di Modena e Reggio Emilia è nato Informafia, un gruppo di studenti che promuove momenti formativi di sensibilizzazione sulla criminalità organizzata. La prima iniziativa è stata l’organizzazione di un ciclo di conferenze dal titolo “La mafia non si è fermata a Eboli: conoscerla per combatterla”.
Il Nepal e la ricostruzione – tradotta la nota di Aditya Adhikari
Qui riportiamo la versione in italiano dell’articolo del giornalista Aditya Adhikari, di cui avevamo dato notizia il 6 maggio. L’autore ha scritto il libro The Story of Nepal’s Maoist Revolution (La Pallottola e l’urna. La storia della rivoluzione maoista in Nepal) e vive a Kathmandu.
Energie Sisma Emilia in Regione
per incontrare le Attività produttive
Il colloquio con la direttrice generale Morena Diazzi: un momento importante per la collaborazione e lo scambio di informazioni tra il progetto di ricerca e la Regione Emilia-Romagna
Ricostruire il Nepal, lentamente e in modo non uniforme
aspetti sociali e politici del disastro: osservazioni di Aditya Adhikari
Al Gran Sasso Science Institute
seminari per parlare di Urbanistica
Un ciclo di seminari per parole-chiave e un seminario su corruzione e criminalità organizzata danno il via ad un progetto di ricerca sullo sviluppo delle città italiane
Mirandola si mobilita per il Nepal
il consiglio comunale ha deciso all’unanimità di aderire alla raccolta di fondi per la ricostruzione dell’orfanotrofio Motherhood Care Nepal a Lalitpur, vicino a Kathmandù, e la formazione di tecnici locali per la ricostruzione
Ha luogo il primo Focus Group sul Commercio
Il 23 aprile 2015 ha avuto luogo presso la sala consiliare del Comune di Novi di Modena il primo dei due Focus Group sul Commercio. L’elaborazione e l’approfondimento di questi spunti saranno la base per i passi successivi della ricerca nell’ambito del commercio.
Gli studenti di Analisi del territorio intervisteranno dieci sindaci
Proseguono le interviste ai sindaci dei Comuni del cratere. Nei prossimi dieci incontri saranno presenti anche gli studenti di Analisi del Territorio, del corso di laurea magistrale di Economia e Politiche Pubbliche del Dipartimento di Economia Marco Biagi