RISE
RISE_(Verso un) Piano Nazionale Coordinato di Riqualificazione IntegrataSismico-Energetica del Patrimonio Edilizio e dei Sistemi Territoriali. Roma, 27 ottobre 2020 – 10:00 – 18.15Sala Polifunzionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Largo Chigi, 19 – RomaEvento…
Multi-hazard, exposure and vulnerability in Italian municipalities
Molteplici rischi, esposizione e vulnerabilità nei comuni italiani
Socioeconomic effects of an earthquake: does spatial heterogeneity matter?
Analisi controfattuale degli effetti socio-economici del sisma in Emilia: differenze interne all’area colpita dal sisma del 2012
Building Back Better: idee e percorsi per la costruzione di comunità resilienti
pubblicata da Carocci – e disponibile anche on line – una raccolta di saggi per richiamare l’attenzione su quanto è possibile fare sin d’ora, nel nostro paese, per mobilitare le migliori energie e attivare processi virtuosi nella direzione indicata dal Sendai Framework
Innovazione sociale e disastri naturali: il Piano “Casa Italia”
Francesco Pagliacci, Margherita Russo, Laura Sartori Social innovation and natural disasters: the “Casa Italia” Plan in “SOCIOLOGIA URBANA E RURALE” 113/2017, pp. 87-102 DOI:10.3280/SUR2017-113006 L’articolo offre una lettura critica del Piano “Casa Italia” alla luce…
Earthquake hazard in Italy. Cluster analysis of socio-economic data to inform place-based policy measures
WP DEMB in corso di pubblicazione. Francesco Pagliacci e Margherita Russo presentano una classificazione socio-economica dei territori sismici italiani
Guida all’utilizzo dei database dell’indagine ‘Energie_I400’
Pubblicato on line un working paper che illustra i principali aspetti metodologici della ricerca empirica e i principi adottati nella creazione e gestione dei dati, che guidano l’uso dei database dell’indagine empirica Energie_I400 sulle condizioni di vita e di lavoro delle famiglie che vivono nell’area colpita dal sisma del 2012 (di Riccardo Righi, Francesco Pagliacci e Margherita Russo, CAPPaper n. 148 dicembre 2016)
Resilienza delle infrastrutture sociali
Pubblicato on line un working paper in inglese con la sintesi del workshop internazionale che Energie Sisma Emilia ha organizzato a Modena nel maggio 2016, a cura di Francesco Pagliacci, Simone Righi e Margherita Russo (DEMB WP series n. 97)
Text Mining and network analysis to support improvements in legislative action. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
Pubblicato su Lexicometrica il contributo di Pavone et al. sull’analisi delle ordinanze, presentato alla Conferenza JADT 2016 : 13ème Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles
Questionario per l’indagine ICESmo – Energie Sisma Emilia – 2015
Indagine su 400 famiglie residenti nell’area modenese del sisma 2012: Questionario con variabili e codifiche | Autocompilato
Una popolazione resiliente, in grado di far fronte in maniera positiva a quel drammatico evento
E’ quanto emerge dalla recente indagine condotta dalla ASL di Modena
Disastri naturali: una comunicazione responsabile?
Raccolta di saggi, a cura di Biagio Oppi e Stefano Martello, sul tema della comunicazione in situazioni di crisi. Un contributo anche del gruppo di ricerca Energia Sisma Emilia
Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia Romagna
20 maggio 2016, alle 10.00, a Mirandola, presentazione del volume che raccoglie interventi e ricerche di UniMORE per fronteggiare l’emergenza e sostenere la ripresa
Socio-economic effects of an earthquake: does sub-regional counterfactual sampling matter in estimates? An empirical test on the 2012 Emilia-Romagna earthquake
DEMB Working Paper Series N. 82. Francesco Pagliacci e Margherita Russo presentano un’analisi empirica basata sul sisma del 2012 in Emilia
Innovation and development after the earthquake in Emilia
DEMB Working Paper Series, N. 81, versione in inglese della presentazione della ricerca Energie Sisma Emilia