Workshop su “Multidimensional Scaling and Data Envelopment Analysis”
Modena | 20-21 luglio 2016: diversi metodi di analisi multidimensionale sono presentati con applicazioni sulla valutazione del sistema universitario, sulle politiche regionali e sulla ricostruzione post sisma
a L’Aquila presentiamo: “Disastri Naturali: una comunicazione responsabile?”
presentazione del volume il 10 luglio 2016al Festival della Partecipazione de l’Aquila
Completata la rilevazione campionaria su 400 famiglie
Il gruppo di ricerca ha ora una base informativa preziosa per analizzare gli effetti socio-economici del sisma. Ringraziamo i sindaci e le amministrazioni comunali che ci hanno sostenuto e le 400 famiglie che hanno collaborato nel fornire informazioni. Discuteremo i risultati a metà ottobre 2016
Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia Romagna
20 maggio 2016, alle 10.00, a Mirandola, presentazione del volume che raccoglie interventi e ricerche di UniMORE per fronteggiare l’emergenza e sostenere la ripresa
Enhancing the resilience of social infrastructures
in collaborazione con il Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il 18-19/05/2016, il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia organizza un workshop sul tema della resilienza delle infrastrutture sociali.
Emergency response among rules and reality. Extraordinary accounting in Emilia-Romagna earthquake
6 maggio 2106 | relazione di Anna Francesca Pattaro e Marco Ranuzzini al workshop internazionale che il gruppo permanente di ricerca dell’EPGA terrà a Modena sui temi dell’ innovazione negli standard per la contabilità pubblica. Contributo di ricerca del progetto Energie Sisma Emilia con un focus sulla contabilità straordinaria in fase di emergenza e analisi del caso del sisma in Emilia
Paolo Cardullo: aggiornamenti sulle ricerche in corso
Dopo la visita-studio di un anno fa, l’antropologo della Goldsmiths University ritorna a Modena per incontrare il gruppo di ricerca e gli studenti di Analisi del territorio
Workshop di Energie Sisma Emilia: Strumenti e analisi per un modello di monitoraggio degli effetti del sisma
26 novembre 2015, ore 9-18, a Mirandola: il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia dialoga con politici e amministratori pubblici sui temi della ricerca e sulle implicazioni per le politiche pubbliche a livello locale, regionale e nazionale. Relazioni, interventi e commenti sono ora disponibili on line
Registrazione al workshop 26.11.2015
Il workshop è aperto, ma la registrazione consentirà una migliore organizzazione dei lavori. Grazie
Normative References Analysis for Enhancing the Legislative Effectiveness in the Emergency Situations. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
submission to JADT2016 Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles | 7-10 juin 2016 Nice (France)
Text mining and network analysis to support improvements in legislative action. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
subission to JADT2016 Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles | 7-10 Juin 2016 Nice (France)
Gli effetti del sisma nell’agro-alimentare: seminario di Fanfani e Todeschini in Università a Modena
6 ottobre 2015, seminario del Dipartimento di Economia Marco Biagi (Modena): il Professor Roberto Fanfani riporterà la sua esperienza di ricerca sull’impatto degli eventi sismici sul settore agro-alimentare italiano. In seguito il Dott. Todeschini – Responsabile della Regione Emilia Romagna per gli interventi post-sisma nell’agro-alimentare – discuterà le specificità e impatto delle misure prese dalla regione a seguito del sisma del maggio 2012
Al via l’indagine campionaria su 400 famiglie
A inizio settembre partirà una delle fasi più importanti del progetto di ricerca Energie Sisma Emilia: la realizzazione di 400 interviste a famiglie residenti nei Comuni di Cavezzo, Mirandola, Novi e San Felice. Il campione è statisticamente significativo e la sua costruzione è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali.
Energie discute del disegno di legge quadro per la gestione dell’emergenza
Incontro con il Senatore Vaccari
Energie Sisma Emilia si presenta a un osservatore privilegiato della fase emergenziale, con cui esplora le potenzialità di collaborazione in previsione del disegno di una legge nazionale sulle calamità naturali.