«Oltre la ricostruzione: nuovi sentieri di sviluppo»
Il 30 gennaio 2017 si è tenuta la riunione telematica del gruppo di lavoro costituito nel gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia-UniMORE e nell’Università di Camerino.
I temi dell’incontro hanno riguardato la condivisione di dati elaborati da Modena e Camerino, la preparazione del sopralluogo del 3-4 febbraio.
Hanno partecipato alla riunione:
Chiara Camaioni, UNICAM Terre.it spin off, Scuola di Architettura e Design
Roberta Caprodossi, UNICAM Terre.it spin off, Scuola di Architettura e Design
Roberta Cocci Grifoni, UniCAM, Scuola di Architettura e Design
Rosalba D’Onofrio, UniCAM, Scuola di Architettura e Design
Andrea Dall’Asta, UniCAM, Scuola di Architettura e Design
Renato De Leone, UniCAM, Scuola di Scienze e Tecnologie
Fulvio Esposito, UniCAM/MIUR, Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Marco Frey, SSSUP, Istituto di Management
Corrado Gamberoni, UNICAM Terre.it spin off, Scuola di Architettura e Design
Marco Giovagnoli, UniCAM, Scuola di Scienze e Tecnologie
Enrico Giovannetti, UniMORE, Dipartimento di Economia “M.Biagi”
Maria Chiara Invernizzi, UniCAM, Scuola di Scienze e Tecnologie
Enrico Marcantoni, UniCAM, Scuola di Scienze e Tecnologie
Giorgio Osti, UniTS, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Francesco Pagliacci, UniMORE, Dipartimento di Economia Marco Biagi
Gilberto Pambianchi, UniCAM, Scuola di Scienze e Tecnologie
Paolo Perna, UNICAM Terre.it spin off, Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
Ilenia Pierantoni, UNICAM Terre.it spin off, Scuola di Architettura e Design
Riccardo Righi, UniMORE, Dipartimento di Economia Marco Biagi
Margherita Russo, UniMORE, Dipartimento di Economia Marco Biagi
Massimo Sargolini, UniCAM, Scuola di Architettura e Design
Laura Sartori, Unibo, Dipartimento di Sociologia
Sara Spuntarelli, UniCAM, Scuola di Giurisprudenza
Emanuele Tondi, UniCAM, Scuola di Scienze e Tecnologie
Sauro Vittori, UniCAM, Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
temi dell’incontro
1) Analisi dell’area di studio
a. delineare le ragioni dell’analisi
La ricostruzione come processo che si basa sul principio indicato nel Sendai Framework: ‘ricostruire meglio’ (building back better)
b. identificare le risorse, l’ambito di intervento (territoriale/spaziale e relazionale), l’orizzonte temporale dell’intervento
– le risorse essenziali, gli elementi identitari e irrinunciabili, quelli che potranno/dovranno essere sottoposti a trasformazioni anche radicali
– Il breve (quanto lungo?) e medio periodo (quanto lungo?)
c. identificare gli attori
chi agisce e come agisce, come potrebbero agire àscheda Pattaro
d. definire il ventaglio di dati e strumenti (tecniche e modelli di analisi) per l’analisi dell’area di studio
– sociale ed economica v. scheda Pagliacci e Russo
– ambientale e paesaggistica v. scheda Sargolini e Pierantoni
2) L’evento sismico
quali dati?
3) Oltre la ricostruzione: nuovi sentieri di sviluppo
ipotesi per un’azione di sviluppo locale
——————————————————————
Dati socio-economici e demografici, a cura di Francesco Pagliacci e Margherita Russo, UniMORE)
[Best_Wordpress_Gallery id=”17″ gal_title=”Camerino_dati”]