Sequenza sismica
A Modena, dal 21 ottobre 2017 al 4 febbraio 2018 gli spazi del MATA ospitano la mostra Sequenza Sismica, a cura di Filippo Maggia.
Il percorso comprende le opere di sette fotografi internazionali – Alicja Dobrucka (Polonia), Hallgerður Hallgrímsdóttir (Islanda), Naoki Ishikawa (Giappone), Tomoko Kikuchi (Giappone), Eleonora Quadri (Italia), Olivier Richon (Svizzera/Regno Unito), Valentina Sommariva (Italia) – reduci da un periodo di lavoro in Emilia e nelle regioni del Centro Italia, alla ricerca di una via personale attraverso la quale ‘raccontare’ il terremoto che ha colpito il nostro paese tra il 2009 e il 2016: una serie di eventi distinti, che, attraverso le loro immagini, si trovano così ad essere accomunati in una dimensione unica e corale, pur nella varietà delle prospettive adottate da ciascun artista.
Ai lavori dei fotografi è affiancata un’opera video di Daniele Ferrero e Roberto Rabitti, ideata in collaborazione con Filippo Maggia, focalizzata su alcuni particolari aspetti legati alla sequenza sismica che ha afflitto negli ultimi anni il nostro paese.
Parte integrante del percorso è inoltre un’importante selezione di fotografie storiche dei primi terremoti fotografati in Italia: da quello della Basilicata del 1857 al disastroso evento che distrusse Messina e Reggio Calabria nel 1908.
Un capitolo presenta “Una prospettiva multidisciplinare” a cura di Margherita Russo, come contributo del progetto Energie Sisma Emilia