Building Back Better: idee e percorsi per la costruzione di comunità resilienti
a cura di Fulvio Esposito, Margherita Russo, Massimo Sargolini, Laura Sartori, Vania Virgili
Carocci, Pressonline, 2017
ISBN: 9788843090600
il volume in pdf può essere scaricato qui gratuitamente, o registrandosi nel sito web di Carocci Pressonline
I saggi raccolti in questo volume richiamano l’attenzione su quanto è possibile fare sin d’ora, nel nostro paese, per mobilitare le migliori energie e attivare processi virtuosi nella direzione tracciata dalle Nazioni Unite nel Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-30. Si tratta certamente di “ricostruire meglio” (Building Back Better), ma servono anche azioni di prevenzione che diventano prioritarie in un contesto dove ai rischi naturali si aggiungono vulnerabilità sociali ed economiche. La comunità scientifica ha il dovere di partecipare alla creazione di condizioni che incrementino la resilienza dei territori e delle comunità a rischio o già colpiti. Solo un fecondo e concreto dialogo fra i numerosi saperi, competenze e responsabilità dei diversi attori coinvolti può consentire di intraprendere azioni adeguate per ottenere risultati incisivi e duraturi a sostegno dei territori e delle comunità. Un hub internazionale, caratterizzato da contributi multidisciplinari, può valorizzare una massa critica di ricerca e innovazione, come testimonia questo libro, attivando un proficuo confronto con i decisori politici per progettare e realizzare interventi concreti sui territori. Il volume raccoglie contributi di ricercatori di università italiane (Bologna, Camerino, Firenze, Macerata, Modena e Reggio Emilia, Politecnica delle Marche, Urbino), enti e centri di ricerca (Centro euromediterraneo di documentazione Eventi Estremi e Disastri, Gran Sasso Science Institute, Istituto nazionale di fisica nucleare, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e di ActionAid. La parte Strategie in azione raccoglie le interviste ai responsabili dell’Agenzia per la coesione territoriale, del Piano Casa Italia, della Protezione civile e di Loccioni Group.
Indice
Premessa di Carlo Doglioni
Premessa di Fernando Ferroni
Introduzione. Le ragioni per una discussione urgente di Fulvio Esposito, Margherita Russo, Massimo Sargolini, Laura Sartori e Vania Virgili
Parte prima
Conoscere, comprendere e comunicare i disastri naturali
1. Prevenzione del rischio: tragedia in tre atti di Nicola Casagli
2. Conoscere, valutare e prevenire il rischio sismico: tre sfide per l’Italia del XXI secolo di Gianluca Valensise
3. Disastri e ricostruzioni nella storia d’Italia: l’azzardo sismico in un nodo storico non risolto di Emanuela Guidoboni
4. Le responsabilità della comunicazione di Stefano Martello e Biagio Oppi
Parte seconda
Individui e comunità
5. Innovazione sociale tra vulnerabilità e resilienza delle comunità e dei territori di Laura Sartori
6. La terra trema: imparare dall’emergenza per costruire comunità resilienti di Ezio Scatolini e Federica Colli
7. Mille comunità locali diverse, ma ugualmente vulnerabili di Elisa Lello e Fabio Turato
8. Singolarità e comunità: ICT in fase di emergenza di Christian Quintili e Matteo Tempestini
Parte terza
Cultura, economia, paesaggio: nuovi sentieri di sviluppo
9. Edifici esistenti in muratura e terremoto: tecnologie innovative e conoscenza per aumentare la resilienza di Stefano Lenci, Pardo Antonio Mezzapelle e Francesco Clementi
10. Patrimonio culturale resiliente: il contributo della ricerca e dell’innovazione di Vania Virgili
11. Impatto dei disastri naturali: università, patrimonio diffuso e analisi economica di Alessio Cavicchi, Mara Cerquetti, Rosita Pretaroli e Claudio Socci
12. Dati e strumenti di analisi per ricostruire meglio di Margherita Russo e Paolo Silvestri
13. Il ruolo di un centro di ricerca avanzata nello sviluppo del territorio di Eugenio Coccia e Alessandra Faggian
14. Paesaggi da rigenerare di Massimo Sargolini
15. Sentieri di sviluppo nel settore agroalimentare e zootecnico di Annette Habluetzel e Francesco Pagliacci
Parte quarta
Infrastrutture organizzative, tecniche, legislative
16. Amministrazioni locali, ricostruzione e riorganizzazione: tra vincoli normativi e necessità contingenti di Anna Francesca Pattaro e Marco Ranuzzini
17. Infrastrutture di telecomunicazioni in scenari di emergenza di Maurizio Casoni
18. Interventi normativi per l’emergenza: perché serve una legge nazionale di Margherita Russo e Simone Scagliarini
19. Una formazione multidisciplinare e continua: l’esperienza del corso emtask di Paolo Lauriola, Enrico Giovannetti, Simona Marchetti Dori e Mauro Soldati
Parte quinta
Strategie in azione
20. Per ricostruire meglio: un dialogo con Maria Ludovica Agrò (Agenzia per la coesione territoriale), Giovanni Azzone (Piano Casa Italia), Fabrizio Curcio (Protezione civile), Enrico Loccioni (Loccioni Group) Conclusioni di Fulvio Esposito, Margherita Russo, Massimo Sargolini, Laura Sartori e Vania Virgili
Gli autori
Abstract