A Camerino: visita di studio nelle zone colpite dal sisma
Aree Interne dell’Appennino: nuovi sentieri per la ricostruzione e lo sviluppo
3-4 febbraio 2017 a Camerino per un confronto sui temi della ricostruzione
Hanno partecipato alla visita di studio docenti del gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia e dell’Università di Camerino:
Paola Bertolini, UniMORE Dipartimento di Economia “M.Biagi” economista
Carlo Bisci, UniCAM Scuola di Scienze e Tecnologie GIS/climatologo
Roberta Caprodossi, UniCAM Terre.it spin off Scuola di Architettura e Design Architetto/Urbanista
Renato De Leone, UniCAM Scuola di Scienze e Tecnologie Matematico
Fulvio Esposito, UniCAM/MIUR Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Biologo/Responsabile Policy
Marco Giovagnoli, UniCAM Scuola di Scienze e Tecnologie Geologo/sociologo
Enrico Giovannetti, UniMORE Dipartimento di Economia “M.Biagi” Economista
Annette Habluetzel, UniCAM Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Parassitologo
Maria Teresa Idone, UNICAM Terre.it spin off Scuola di Architettura e Design Architetto/Urbanista
Maria Chiara Invernizzi, UniCAM Scuola di Scienze e Tecnologie Geologo strutturale
Francesco Pagliacci, UniMORE Dipartimento di Economia Marco Biagi Economista
Francesca Pancotto, UniMORE Dipartimento di Comunicazione ed Economia economista
Paolo Perna, UniCAM Terre.it spin off Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Biologo
Ilenia Pierantoni, UniCAM Terre.it spin off Scuola di Architettura e Design Architetto/Urbanista
Andrea Renzi, UniCAM Terre.it spin off Scuola di Architettura e Design Architetto/Urbanista
Riccardo Righi, UniMORE Dipartimento di Economia Marco Biagi Economista
Margherita Russo, UniMORE Dipartimento di Economia Marco Biagi Economista
Massimo Sargolini, UniCAM Scuola di Architettura e Design Architetto/Urbanista
Michele Talia, UniCAM Scuola di Architettura e Design Architetto/Urbanista
Emanuele Tondi, UniCAM Scuola di Scienze e Tecnologie Geologo
Sauro Vittori, UniCAM Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Chimico degli alimenti
Sindaci e amministratori locali che hanno partecipato agli incontri nelle sedi dei loro comuni:
Sandro Luciani, Comune di Valfornace (Pievebovigliana) Sindaco
Giammario Ottavi, Comune di Cessapalombo, Sindaco
Luigi Tomassucci, Comune di Cessapalombo, Capo Ufficio Tecnico
Emanuele Tondi, Comune di Camporotondo di Fiastrone, Sindaco
Ovidio Valentini, Comune di Castelsantangelo sul Nera, Vicesindaco
Pierfederico Zamponi, Comune di Camporotondo di Fiastrone, Ufficio tecnico
percorso dell’indagine sul campo
In linea con gli obiettivi generali del progetto di ricerca in elaborazione, le due giornate sono dedicate alla lettura dei quadri paesistici e territoriali delle aree interne gravemente danneggiate dal sisma del 24 agosto 2016 e seguenti.
3 febbraio 2017
ore 9.30 Welcome coffee presso i locali dell’Ufficio di Piano per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Campus UNICAM)
ore 10.00 Presentazione delle aree di studio a cura del gruppo UNICAM [a cura di Pierantoni e Sargolini]
ore 10.30 Sopralluogo in alcune aree del cratere (Camerino, Pievetorina, Pievebovigliana, Visso, Ussita, Castelsantengelo sul Nera)
ore 13.30 Pausa pranzo
ore 14.30 Rientro in sede – Confronto tra i diversi ricercatori sulla traccia già definita
ore 19.30 Cena prodotti tipici nei locali del Comune di Camporotondo di Fiastrone
4 febbraio 2017
ore 09,00 Proseguono sopralluoghi
ore 11,00 Rientro in sede – Confronto tra i diversi ricercatori intervenuti
ore 13,30 Pausa pranzo
ore 14,30 Approfondimenti e delineazione bozza per un progetto di ricerca
ore 16,30 Partenze
[Best_Wordpress_Gallery id=”18″ gal_title=”Aree interne_Appennino”]