L’attività del Commissario Straordinario ed il futuro della ricostruzione del Centro Italia: una strategia sostenibile

Elisa Valeriani ed Alfredo Bertelli. “L’attività del Commissario Straordinario ed il futuro della ricostruzione del Centro Italia: una strategia sostenibile” Settembre 2017 © Tutti i diritti riservati

Il Rapporto è disponibile sul sito https://sisma2016.gov.it/wp-content/uploads/2017/09/RAPPORTO-COMMISSARIO-STRAORDINARIO-08-09-2017.pdf

Indice Presentazione

Prefazione

Introduzione

Capitolo 1 IL SISMA DEL CENTRO ITALIA: UNA DESCRIZIONE  

  • Il Sisma del Centro Italia e la sua metamorfosi nel tempo e nello spazio
  • Approfondimenti
  • La geologia dei terremoti di Amatrice e Norcia del 2016 Paolo Messina
  • Aree Interne e Sisma Centro Italia Sabrina Lucatelli

Capitolo 2 DAI “MODELLI DI RICOSTRUZIONE” AGLI STRUMENTI DI MANAGEMENT E GOVERNANCE  

  • Identificazione ed impatto di variabili endogene ed esogene in un disastro naturale
  • Partire dal Territorio: l’identificazione delle variabili endogene ed esogene nel Sisma del Centro Italia
  • L’impianto della ricostruzione predisposto dal Commissario Straordinario
  • Gli strumenti di attuazione del processo ricostruttivo: le ordinanze commissariali
  • La gestione dei rischi: il sistema dei controlli
  • La complessa gestione di obiettivi eterogenei
  • Approfondimenti
  • CentroMS e microzonazione simica dei territori dell’Italia centrale colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 Massimiliano Moscatelli
  • Competenze ed Attività del Comitato Tecnico Scientifico Franco Braga
  • L’attività di coordinamento per la redazione delle linee guida Stefano Boeri – Maria Chiara Pastore   ..
  • Interventi relativi ai beni e agli immobili di interesse culturale nelle aree colpite dal terremoto del 2016
  • Paolo Iannelli –Filippo Battoni
  • Il fondo per la ricostruzione e la contabilità speciale Manuela Arrigucci   Le ordinanze del Commissario: fondamento, limiti e tendenze Mario Capolupo – Gisella Russo
  • Rapporti tra professionisti e soggetti beneficiari per la ricostruzione post sisma 2016 –  Alfiero Moretti
  • La ricostruzione sicura – Luciano Tortoioli
  • Tutela della legalità e prevenzione delle infiltrazioni criminali Simona Chiola – Raffaele Greco
  • Attività della Struttura di Missione Prevenzione e Contrasto Antimafia Sisma  – Francesco Paolo Tronca

Capitolo 3 DAL TERRITORIO AL PATRIMONIO
TERRITORIALE: UNA STRATEGIA SOSTENIBILE PER LA RICOSTRUZIONE   

BIBLIOGRAFIA

AUTORI

Appendici

  1. Il territorio del Centro Italia colpito dagli eventi sismici e la sua popolazione: dimensioni e caratteristiche (Daniela Mastroiaco – Elisa Valeriani)
  2. Breve sintesi delle principali Ordinanze Commissariali (Gisella Russo)
  3. Servizi ICT ed applicativi per la struttura del Commissario per la ricostruzione e metriche (Fabrizio Benati) .