Rapporto sulla Promozione della sicurezza dai Rischi naturali del Patrimonio abitativo

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione Casa Italia
Rapporto sulla Promozione della sicurezza dai Rischi naturali del Patrimonio abitativo
Giugno 2017

http://www.ingenio-web.it/immagini/CKEditor/Casa_Italia_Rapporto_Integrato_VF.pdf

Indice
Premessa.
Executive Summary …………………………………………………………………………………………………………….. 9
Ringraziamenti ………………………………………………………………………………………………………………….. 14
Considerazioni introduttive …………………………………………………………………………………………………. 16
I. Casa Italia: struttura, compiti, priorità ……………………………………………………………………………. 16
II. L’approccio metodologico …………………………………………………………………………………………… 19
II.1 Le tipologie di politiche …………………………………………………………………………………………. 19
II.2 La logica alla base dei Piani d’Azione ……………………………………………………………………… 22
III. Promozione della sicurezza e specificità italiana …………………………………………………………… 23
III.1 Il patrimonio culturale ………………………………………………………………………………………….. 27
III.2 Rafforzare le comunità …………………………………………………………………………………………. 31
IV. L’articolazione del rapporto ……………………………………………………………………………………….. 33
Parte I – Il quadro informativo nazionale ……………………………………………………………………………… 35
Capitolo 1 – Le informazioni a livello comunale …………………………………………………………………… 36
1.1 Le scelte metodologiche …………………………………………………………………………………………….. 36
1.2 La ricognizione delle basi dati esistenti e l’identificazione di una base informativa integrata 37
1.3 Prime analisi esplorative ……………………………………………………………………………………………. 40
1.3.1 Indice di pericolosità sismica del Comune ……………………………………………………………… 41
1.3.2 Stima del volume dell’edificato residenziale ad alta vulnerabilità ……………………………… 45
1.3.3 Analisi congiunta della pericolosità sismica e del rischio idrogeologico. ……………………. 48
1.4 Il Piano d’Azione “Mappa dei rischi dei Comuni italiani” ……………………………………………… 50
1.4.1 Proposta progettuale per la realizzazione della Mappa dei rischi dei Comuni ……………… 56
1.5 Considerazioni conclusive ………………………………………………………………………………………….. 59
Capitolo 2 – Le informazioni a livello di edificio …………………………………………………………………… 62
2.1 Le informazioni a livello di edificio: gli obiettivi specifici ……………………………………………… 62
2.2 Il quadro attuale ………………………………………………………………………………………………………… 67
2.2.1 Le informazioni disponibili presso l’Agenzia delle Entrate – Catasto …………………………. 67
2.2.2 Le informazioni disponibili presso l’Istat ……………………………………………………………….. 70
2.2.3 Le informazioni disponibili presso ENEA: il SIAPE ……………………………………………….. 73
2.2.4 Le informazioni disponibili presso il Dipartimento della Protezione Civile: la
microzonazione sismica ……………………………………………………………………………………………….. 74
2.3 Il Piano d’Azione “Repository unico delle informazioni sui fabbricati” …………………………… 77
3
Parte II – Le politiche per la riduzione del rischio naturale ……………………………………………………… 81
Capitolo 3 – Le politiche di riduzione della pericolosità in presenza di rischio idrogeologico ……… 82
3.1 Considerazioni introduttive ………………………………………………………………………………………… 82
3.2 La situazione attuale: un quadro informativo disomogeneo e frammentario ……………………… 85
3.3 Le linee di intervento a livello centrale ………………………………………………………………………… 87
3.4 – Il Piano d’Azione “miglioramento della qualità dei dati di pericolosità idrogeologica sul
territorio nazionale” ………………………………………………………………………………………………………… 89
3.4.1 Le azioni per il miglioramento della qualità dei dati di pericolosità da frana ………………. 89
3.4.2 Le azioni per il miglioramento della qualità dei dati di pericolosità idraulica ……………… 90
3.4.3 Il potenziamento delle informazioni sullo stato del territorio ……………………………………. 91
Capitolo 4 – Le politiche per la riduzione della vulnerabilità …………………………………………………… 92
4.1 Il Quadro di riferimento …………………………………………………………………………………………….. 92
4.2 Il Piano d’Azione “Diagnostica speditiva” …………………………………………………………………… 99
4.2.1 Gli obiettivi generali ……………………………………………………………………………………………. 99
4.2.2 L’ambito dell’intervento …………………………………………………………………………………….. 102
4.2.3 I soggetti coinvolti e le fasi dell’intervento …………………………………………………………… 103
4.3 Il Piano d’Azione Cantieri ………………………………………………………………………………………… 104
4.3.1 L’obiettivo dei cantieri ………………………………………………………………………………………. 104
4.3.2 La struttura del Piano …………………………………………………………………………………………. 105
4.3.3 La scelta dei Comuni …………………………………………………………………………………………. 107
4.3.4 Le risorse necessarie ………………………………………………………………………………………….. 111
4.4 Il Piano d’Azione “Scuole Community Center” ………………………………………………………….. 112
4.4.1 L’obiettivo ……………………………………………………………………………………………………….. 112
4.4.2 La struttura del Progetto …………………………………………………………………………………….. 112
Capitolo 5 – Le politiche per il contenimento e la riduzione dell’esposizione ………………………….. 118
5.1 Premessa e quadro di riferimento ………………………………………………………………………………. 118
5.2 Le politiche di contenimento dell’esposizione ai rischi naturali in Italia …………………………. 121
5.2.1 Il vincolo di inedificabilità come strumento di contenimento dell’esposizione ai rischi
naturali …………………………………………………………………………………………………………………….. 121
5.2.2 Il vincolo di inedificabilità in aree ad elevata pericolosità idraulica e franosa …………… 123
5.3 Il Piano d’Azione “Ricostruzione del quadro informativo sull’esposizione ai rischi naturali del
patrimonio abitativo del Comune di Messina” ………………………………………………………………….. 134
Parte III – Gli interventi trasversali…………………………………………………………………………………….. 138
Capitolo 6 – Le politiche per rafforzare la resilienza delle comunità ………………………………………. 139