Un seminario sulle ricerche
nate dai dati Icesmo

Lunedì 8 giugno, dalle 9.30 alle 12.30, si svolgerà un workshop nell’Aula Seminari della Facoltà di Economia Marco Biagi. Nel corso dell’incontro, verranno presentati i risultati di alcuni lavori condotti a partire dai dati di Icesmo3: l’indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie che vivono nella provincia di Modena. Una rilevazione che intreccia in due modi tematiche affrontate dal progetto di ricerca Energie Sisma Emilia: innanzitutto, perché si tratta di un’inchiesta sulle condizioni socio-economiche delle persone che vivono nell’area più colpita dal terremoto, e quindi permette di approfondire elementi che torneranno utili nell’indagine sulle sue conseguenze; inoltre, perché il lavoro di raccolta dei dati iniziò a maggio 2012, pochi giorni prima della scossa del 20 maggio. Ciò portò il Centro di analisi delle politiche pubbliche (Capp), che svolgeva la ricerca, a sospendere i questionari in cinque Comuni. Delle 2020 famiglie che costituivano il campione, alcune risposero al questionario a settembre, dopo una sua modifica.

I lavori che verranno presentati lunedì sono tre:

“Assimilazione economica e occupazionale dei migranti: il caso modenese”, di Antonella Cavallo, Eleonora Costantini, Michela Pizzoni, Natalia Nazvanova;

“Unpaid work and the crisis: empirical evidence from the Modena District” (Il lavoro non pagato e la crisi: evidenza empirica nella provincia di Modena), di Vincenzo Maccarrone;

“Is Unpaid Work Conducive of Well-Being? The Case of Within-Household Unpaid Work in the Modena District” (Il lavoro non pagato favorisce il benessere? Il caso del lavoro non pagato nelle famiglie del distretto di Modena), di Tindara Addabbo Ennio Bilancini