Promuovere imprenditorialità e buon management negli enti locali
Promuovere imprenditorialità e buon management negli enti locali
Discussant prof. Luca Meldolesi
L’alleanza pubblico-privato per il bene del territorio: il Comune di Reggio Emilia
Mauro Bonaretti
L’imprenditorialità pubblica per lo sviluppo del territorio: il Comune di Peccioli (PI)
Renzo Macelloni
programma del ciclo di incontri
Imprenditorialità e buon management sono risorse preziose. Esse possono manifestarsi non soltanto nelle imprese, ma anche in una molteplicità di altri enti o istituzioni, come comuni, fondazioni, cooperative sociali e via dicendo: questi ultimi, a differenza delle imprese, non hanno un capitale di rischio da remunerare, ma hanno essi pure una “missione produttiva” da realizzare, dei bisogni e dei “clienti” da soddisfare, dei collaboratori da motivare e valorizzare, dei conti da far quadrare.
L’analisi empirica, incentrata sullo studio di casi, rivela che all’origine dell’imprenditorialità e del buon management si trovano un insieme di valori vissuti e praticati da coloro che hanno responsabilità di governo e direzione delle aziende; che il territorio può trarre benefici significativi, in termini di sviluppo, dai fenomeni di imprenditorialità e buon management delle imprese e degli enti che sono insediati su di esso; che fare rete nel territorio fra i diversi tipi di aziende ed enti produce effetti moltiplicativi.
L’obiettivo di questa serie di incontri è di far conoscere – attraverso la viva voce dei protagonisti – alcuni di questi casi, in parte appartenenti al territorio reggiano, in parte ad altri territori. Si tratta aziende o enti che, grazie alla passione, all’iniziativa, ai valori di alcuni imprenditori, amministratori o manager, hanno innovato, hanno imparato a “fare meglio e di più con meno risorse”, hanno ampliato i propri orizzonti, hanno contribuito al bene comune dei rispettivi territori, senza perdere di vista l’equilibrio economico-finanziario. Alcuni di questi casi sono stati studiati nell’ambito della ricerca “Bene comune e comportamenti responsabili nelle imprese e nelle istituzioni”, svolta dall’Istituto per i Valori d’Impresa (ISVI).
Il Dipartimento di Comunicazione e di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presentando e discutendo questi casi nel corso di quattro serate, intende dare un contributo al dibattito su cosa significhino imprenditorialità e buon management in diversi tipi di aziende ed enti, sul valore che essi generano per la comunità, su come promuoverli e diffonderli.