Il peso delle ricostruzioni nella storia
Segnaliamo l’articolo “Il caso del 1661 – Romagna toscana e pontificia: due Stati confinanti, due diverse strategie di intervento, due diversi risultati”*, pubblicato il 15 maggio 2016 sul sito web del Centro Eventi Estremi e Disastri EEDIS (centro euro mediterraneo di documentazione).
Che cosa impariamo dalla ricerca storica sulla ricostruzione? Il Centro EEDIS elabora analisi su disastri naturali in Italia che aprono ad una migliore comprensione dei problemi della ricostruzione dopo i disastri.
*Dati elaborati dal Catalogo dei Forti Terremoti in Italia, CFTI, 2007 (Guidoboni et al.) e da Viaggio nelle aree sismiche della Liguria, Basso Piemonte, Toscana, Emilia Romagna – coste e Appennino – 91 a.C.-2000, di E.Guidoboni e C.Ciuccarelli, Progetto di divulgazione scientifica, Dip. della Protezione Civile, prima edizione 2001, seconda edizione ampliata, 2007.