Fragilità naturale e aree rurali

E’ uscito online il numero 51 della Rivista Agriregionieuropa dal titolo “Fragilità naturale e aree rurali” (https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/issue/31/agriregionieuropa-anno-13-ndeg51-dic-2017).

Questo numero monografico è un contributo anche alla riflessione sullo sviluppo regionale delle Marche. I recenti eventi sismici hanno messo in evidenza la sua fragilità ed hanno riportato in agenda il tema del riequilibrio territoriale. Al tempo stesso hanno riacceso la riflessione sul ruolo cruciale della ruralità come asset strategico per il rilancio della regione.

 

Editoriale n. 51 – La Pac dopo il 2020 nelle proposte del Commissario all’agricoltura  Franco Sotte

L’Italia rurale alla prova dei disastri naturali  Francesco Pagliacci

Degrado e fragilità: un tema interdisciplinare Enrico Giovannetti

La pericolosità da disastri naturali nell’Italia rurale Francesco Pagliacci

Le zone agricole soggette a limitazioni naturali nelle politiche comunitarie Luca FraschettiFlavio LupiaDaniela Storti

La spesa Pac nei territori del sisma. Studio sulle Marche  Franco Sotte

Le aree interne durante l’emergenza  Davide OloriGiulio BregliaAndrea ChiloiroGiuseppe InserraMarilin MantineoRoberta SangiorgiMichele Serafini

Sisma centro Italia: aspetti zootecnici e sanitari negli allevamenti del cratere  Elisa CordovaniGiovanni FilippiniGiovanni PezzottiSara TonazziniAndrea Felici

Le strategie per lo sviluppo rurale nelle Aree interne colpite dal sisma  Andrea ArzeniDaniela Storti

Il sostegno all’agricoltura nelle aree colpite dal sisma del centro Italia: dalle misure eccezionali allo sviluppo rurale  Fabio PierangeliBeatrice CamaioniDavide NicodemoLuigi Ottaviani

Eventi sismici: non ci facciamo più cogliere di sorpresa Massimo Sargolini

I danni al patrimonio immobiliare rurale: il caso del terremoto in Emilia (2012) Francesco Pagliacci

Il ruolo delle Unioni di comuni in situazioni di emergenza naturale: considerazioni da un caso di studio Anna Francesca PattaroMarco Ranuzzini

Gli effetti di un sisma: il caso Valle del Belìce Giovanni GalloAntonio Pisciotta

Il sondaggio di Agriregionieuropa sulla Pac post-2020: qualche commento a caldo  Benedetto RocchiGiulia Matricardi

L’uso della Banca Dati Rica per l’analisi dei redditi extra-agricoli delle famiglie agricole italiane  Antonella TantariSimone SeveriniAlfonso ScarderaRoberto Henke

Criteri di buona governance in Leader: l’autovalutazione dei Gruppi di Azione Locale  Linda BiroloLaura SeccoElena PisaniRiccardo Da ReLuca Cesaro

Uso della Food Neophobia Scale per investigare l’intenzione di mangiare prodotti a base di insetti Giovanni SogariIacopo FlorioDavide MenozziCristina Mora

Bio-based and applied economics (Bae, Vol. 6 No. 2 (2017)Daniele Moro