Emergenze Territoriali, Ambientali e Sanitarie

al via un corso di perfezionamento di UniMORE (EmTASK)  www.emergenze.unimore.it

L’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, Comune di Modena ed Esercito Italiano offre un percorso formativo che intende fornire ai partecipanti una solida preparazione di base e competenze interdisciplinari che possano favorire un approccio olistico nella previsione, prevenzione e gestione delle emergenze, al fine di operare in modo consapevole e integrato in caso di eventi calamitosi.

Il Corso offre un percorso formativo che tiene conto delle esigenze nazionali e internazionali nel settore e si giova dell’esperienza maturata dalle istituzioni locali in occasione della gestione di emergenze di particolare gravità, quali il terremoto in Emilia del 2012 e l’alluvione del Fiume Secchia nel 2014. In queste circostanze è emersa la spiccata capacità di Modena nella gestione degli eventi calamitosi in termini di efficacia, tempestività e trasparenza, ponendo in risalto quanto l’approccio sinergico tra le varie istituzioni nella previsione, prevenzione e gestione dei rischi ai fini di protezione civile, anche in campo formativo, sia stato il maggiore fattore di successo.

Il Corso si giova inoltre dell’esperienza didattica maturata da UNIMORE su questi temi nell’ambito di precedenti iniziative didattiche quali il Master in ‘Gestione delle Emergenza nazionale e internazionale’ (2006-2010) e il Master in ‘Cooperazione Internazionale: Progettazione e gestione degli interventi, Disabilità, Emergenze’ (2009-2014).