In aiuto nei comuni terremotati del Centro Italia 2016: progetto di tirocinio

Titolo del progetto di tirocinio: Verifica dell’esperienza e proposte dei soggetti intervenuti a supporto dei Comuni del sisma di Centro Italia da altri Comuni e da volontari CRI.

Dott. Elena Poppi
Frequentante Corso di specializzazione in Emergenze Territoriali, Ambientali e Sanitarie (EmTask)
Azienda ospitante Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
con sede legale in via Università 4, Modena
Sede del tirocinio: Dipartimento di Economia “Marco Biagi” e Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Periodo di tirocinio n. ore 225 dal 20/05/2017 al 31/12/2017
Tutore scientifico: Prof.ssa Margherita Russo
Referente Ufficio Stage:
Tutore Aziendale: Dott.ssa Anna Francesca Pattaro

Obiettivi
Analizzare l’esperienza di dipendenti e volontari andati in aiuto nei Comuni terremotati del centro Italia 2016.
In particolare l’interesse è posto nell’analisi tramite domande dirette ai protagonisti della mobilità del personale tra Comuni italiani (tramite ANCI – associazione nazionale dei Comuni italiani-) della esperienza fatta partendo dal Comune di Reggio Emilia.
Da questi estrarre possibili proposte di miglioramento da inserire nei “piani di emergenza” degli Enti coinvolti o in generale negli enti , sia Enti invianti che Enti riceventi il personale.
Particolare attenzione sarà rivolta alla organizzazione da predisporre a livello preventivo per affrontare la gestione dei servizi alla persona anche utilizzando collaborazioni tra amministrazioni.

Contesto di analisi:
La ricerca connessa al tirocinio si focalizza sul confronto tra le esperienze dei dipendenti coinvolti nei servizi, quelle dei volontari della Croce Rossa, dei volontari di Protezione Civile, partendo dalle esperienze recenti sul sisma del centro Italia dal contesto reggiano, valutando anche differenti punti di osservazione a seconda dei ruoli.

Metodologia e strumenti utilizzati:
L’analisi si baserà in primo luogo sulla creazione di un questionario da sottoporre a tre gruppi di analisi:
– Dipendenti del Comune di Reggio Emilia impegnati in missione presso i Comuni terremotati del centro Italia
– I volontari della Croce Rossa Italiana della sezione di Reggio Emilia intervenuti nel sisma del centro Italia (disponibilità anche a chiedere ai volontari CRI regionali)
– I volontari di protezione civile da Reggio Emilia coinvolti (da confermare)
Interviste ad attori chiave (responsabile Anci per missioni da Emilia-Romagna a Marche, responsabile CRI sede di Reggio Emilia, responsabile Protezione Civile Comune di Reggio Emilia).

L’analisi e confronto delle esperienze si baserà in primo luogo oltre che sull’analisi della letteratura sulle Emergenze, ma anche sulla analisi dell’attuale piano di emergenza comunale (Comune di Reggio Emilia) attualizzandolo con proposte sulla gestione dell’emergenza sui servizi in particolare servizi scolastici di competenza e servizi sociali in gestione all’Ente locale.
La progressiva standardizzazione procedure in gestione emergenze può incentivare la diffusione di “best practice” a livello nazionale, con scambi tra regioni ed enti.

Tempi
Da maggio 2017 a dicembre 2017.

VANTAGGI
utilizzare l’esperienza specifica in missione al Comune di Caldarola a dicembre 2016
utilizzare i contatti dei colleghi del Comune di Reggio Emilia che hanno vissuto la stessa esperienza
coinvolgere la CRI di Re , e la protezione civile di Re
collegare l’esperienza alla ricerca universitaria per trarne ottimizzazioni in futuro

FASI DI REALIZZAZIONE

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI (maggio-giugno)
Con il referente scientifico universitario, ma anche il referente della Protezione Civile in Comune a Reggio Emilia, trovare una definizione concreta degli obiettivi possibili che si intendono indagare.

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO (fine giugno)
realizzazione di in questionario con domande adeguate , con consulenza scientifica del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.
Convolginento della CRI di Reggio sulla formulazione del questionario.
vedere se è meglio intervista diretta o on-line con programma di collegamento con foglio excel.

RACCOLTA DATI (fine giugno-luglio-agosto-primi di settembre)
Interviste, raccolta ed omogeneizzazione dei dati
quantitativi e qualitativi. Supposto scientifico del dipartimento economia

ANALISI DEI DATI (settembre)
realizzazione di una relazione con dati e commento dei dati
fare una relazione di proposta da inserire nell’attuale piano di emergenza del Comune di Reggio Emilia per prevenire ed ottimizzare la risposta in caso di emergenza dei servizi alla persona, e gestione ottimale del COC. Consigli da estendere anche per altri piani di emergenza.

RESTITUZIONE (ottobre-novembre)
eventuale confronto con i dirigenti da attivare in caso di emergenza.
Invio e consegna del report alle persone coinvolte nel tirocinio
Consegna risultati dei questionari dei volontari regionali alla CRI di Reggio Emilia.