Cento anni dal terremoto della Marsica 1915-2015
http://marsica1915.rm.ingv.it/it/1/home
Il 13 gennaio 1915 alle ore 7.52, un disastroso terremoto di magnitudo 7 (intensità XI della scala Mercalli), tra i più forti della storia sismica italiana seminò morte e distruzione in tutta la Marsica. Oltre 30000 persone morirono a causa della scossa e poi per le malattie e gli stenti nei mesi successivi. L’allarme fu lanciato con molte ore di ritardo e i soccorsi arrivarono il giorno successivo.
Nel primo centenario dal terremoto, l’Istituto Nazionale di Geofisica ha previsto un percorso commemorativo con convegni, filmati, una mostra interattiva, allestita nelle sale della sezione archeologica del Castello Piccolomini di Celano “1915-2015: cento anni dal terremoto della Marsica”, e una mostra virtuale “Cento anni dal terremoto della Marsica, 1915-2015” (http://marsica1915.rm.ingv.it). “Cento anni dal terremoto della Marsica, 1915-2015 è tra le prime mostre virtuali finora sviluppate con MOVIO e, ad oggi, l’unica a carattere scientifico – divulgativo realizzata da un Ente di ricerca. L’obiettivo è di ricreare nel virtuale e in modo permanente un’esperienza concettualmente simile a quella dei percorsi espositivi reali e temporanei, consentendo un’ulteriore organizzazione e approfondimento di tutti i contenuti rivolti al pubblico”. Il progetto della mostra virtuale dell’INGV è dunque uno strumento in più per diffondere la cultura della prevenzione e dell’informazione scientifica, soprattutto in tema di difesa dai terremoti e di mitigazione del rischio sismico in Italia.
segnalazione di Maria Teresa Natale, EU Project Athena+