Energie Sisma Emilia: discutiamo i risultati!
23-24 ottobre 2015: un primo appuntamento per una discussione sui risultati della ricerca in corso
Energie Sisma Emilia: le attività svolte e quelle in programma
A quasi un anno dall’avvio del progetto, presentiamo un sommario delle attività svolte e di quelle in corso.
Energie Sisma Emilia a Trc
Su YouTube estratti dell’intervista
Pubblicati sei estratti dell’intervista andata in onda su Trc il 29 maggio.
Dialogue on evaluation and innovation in local government
Le innovazioni nelle amministrazioni locali saranno al centro del confronto con la delegazione dell’Università di Stellenbosch (Sud Africa) nel workshop che si terrà a Modena il 10 e 11 giugno, organizzato dal gruppo di ricerca Energie, insieme al CAPP e al Comune di Modena
Analisi lessicale delle ordinanze
Il lavoro di Pasquale Pavone
Il borsista di ricerca Pasquale Pavone ha presentato al Dipartimento di Economia Marco Biagi il suo lavoro di ricerca sul Corpus delle Ordinanze emanate dai commissari delegati per la ricostruzione.
Intervento del senatore Claudio Broglia
nell’anniversario del terremoto
Ieri, 20 maggio 2015, è stato il terzo anniversario del sisma dell’Emilia. A ricordarlo in Senato è stato il Claudio Broglia, sindaco di Crevalcore. Di seguito il suo intervento.
A Giurisprudenza gli studenti
organizzano conferenze sulla mafia
Nel Dipartimento di Legge dell’Università di Modena e Reggio Emilia è nato Informafia, un gruppo di studenti che promuove momenti formativi di sensibilizzazione sulla criminalità organizzata. La prima iniziativa è stata l’organizzazione di un ciclo di conferenze dal titolo “La mafia non si è fermata a Eboli: conoscerla per combatterla”.
Il Nepal e la ricostruzione – tradotta la nota di Aditya Adhikari
Qui riportiamo la versione in italiano dell’articolo del giornalista Aditya Adhikari, di cui avevamo dato notizia il 6 maggio. L’autore ha scritto il libro The Story of Nepal’s Maoist Revolution (La Pallottola e l’urna. La storia della rivoluzione maoista in Nepal) e vive a Kathmandu.
Ricostruire il Nepal, lentamente e in modo non uniforme
aspetti sociali e politici del disastro: osservazioni di Aditya Adhikari
Al Gran Sasso Science Institute
seminari per parlare di Urbanistica
Un ciclo di seminari per parole-chiave e un seminario su corruzione e criminalità organizzata danno il via ad un progetto di ricerca sullo sviluppo delle città italiane
Cento anni dal terremoto della Marsica 1915-2015
Attraverso una mostra didattica disponibile on line, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia offre uno strumento in più per diffondere la cultura della prevenzione e dell’informazione scientifica in tema di difesa dai terremoti e di mitigazione del rischio sismico in Italia
Il sisma Emilia visto dalla Regione
Un prezioso contributo da parte della Regione Emilia Romagna per l’inquadramento delle tematiche legate alla ricostruzione emiliana: leggi Inforum no.45
Si alzino i sipari!
Presto in teatro Heartquake – Vite che cambiano: i racconti del terremoto tornano sui palcoscenici dell’Emilia Romagna.
L’Aquila riflette su questioni e politiche di sviluppo urbano
Parte oggi al Gran Sasso Science Institute (GSSI) de L’Aquila la serie di seminari Key Concepts in Urban Studies. Energie Sisma Emilia va in trasferta a L’Aquila per uno scambio di conoscenze teoriche ed empiriche sui temi della ricerca.