un’altra ricostruzione: Friuli
In occasione del quarantennale del terremoto in Friuli, l’Ecomuseo delle acque del Gemonese ha dedicato i Lunari 2016 al recupero dell’architettura spontanea del Gemonese sopravvissuta al sisma, un patrimonio edilizio di grande valore storico-ambientale che traduceva alla perfezione le esigenze abitative sotto il profilo della funzionalità e dell’economia. Fotografie di Graziano Soravito,
Nerio Nesi ricorda Luciano Gallino: “Illusioni perdute, speranze salvate”
pubblicato su Economia e Politica
Promuovere imprenditorialità e buon management negli enti locali
30/11/2015, a RE | Prossimo incontro del ciclo su “Imprenditorialità e buon management per lo sviluppo del territorio”, Ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia di UniMORE
Perché i tempi stanno cambiando
Il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco presenterà il libro “Perché i tempi stanno cambiando” presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi (via Berengario 51, Modena) venerdì 27 novembre alle ore 17.
L’informatizzazione delle procedure per la ricostruzione: prime evidenze dai contributi concessi per le abitazioni
DEMB Working Paper Series n. 71
Analisi lessico-testuale delle ordinanze del Commissario Delegato alla ricostruzione in Emilia-Romagna: un contributo alla legge nazionale su emergenza e ricostruzione
DEMB Working Paper Series n. 72
Earthquake in the city: the people yet to come
DEMB Working Paper Series n. 63
Finanziare la ricostruzione: attività e attori coinvolti nel sisma dell’Emilia Romagna
DEMB Working Paper Series n. 70
Disastri naturali, resilienza e capitale sociale. Il ruolo dei legami sociali nel post sisma emiliano
working paper, collana WP-DEMB
Catastrofi naturali e dynamic capabilities nel retail: prime evidenze e riflessioni sull’impatto del sisma 2012 in Emilia
DEMB Working Paper Series n. 66
Contributi e incentivi alle imprese per il sisma
DEMB Working Paper Series n. 69
Le specificità del sistema agro-alimentare nella ricostruzione post-sisma
DEMB Working Paper Series n. 68
Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030
approvato nel 2015, è la risposta delle Nazioni Unite (UNISDR) per orientare analisi e politiche necessarie per mettere in sicurezza territori che possono essere colpiti da disastri naturali e per interventi post-disastro
Energie_strumenti: le priorità strategiche nazionali per mettere in atto l’HFA
Le priorità strategiche nazionali per l’attuazione delle azioni di riduzione del rischio di catastrofi e i livelli di progresso compiuti per quanto riguarda l’attuazione delle cinque priorità d’azione dell’HFA
Energie_strumenti: Costruire la capacità di ripresa di nazioni e comunità a fronte di disastri (HFA)
Energie_strumenti: HFA (Hyogo For Action) è il quadro d’azione messo a punto dalle nazioni Unite per spiegare e descrivere dettagliatamente il lavoro che è richiesto da tutti i diversi settori e attori per ridurre le perdite causate dai disastri naturali