Socio-economic effects of an earthquake
Vienna | 23-26 August 2016 |European Regional Science Association: Francesco Pagliacci presenta un paper, con Margherita Russo, sull’unità di indagine appropriata per l’analisi degli effetti di un disastro naturale
Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia Romagna
20 maggio 2016, alle 10.00, a Mirandola, presentazione del volume che raccoglie interventi e ricerche di UniMORE per fronteggiare l’emergenza e sostenere la ripresa
Emergency response among rules and reality. Extraordinary accounting in Emilia-Romagna earthquake
6 maggio 2106 | relazione di Anna Francesca Pattaro e Marco Ranuzzini al workshop internazionale che il gruppo permanente di ricerca dell’EPGA terrà a Modena sui temi dell’ innovazione negli standard per la contabilità pubblica. Contributo di ricerca del progetto Energie Sisma Emilia con un focus sulla contabilità straordinaria in fase di emergenza e analisi del caso del sisma in Emilia
Gli studenti di Analisi del territorio analizzano i dati dei contributi per la ricostruzione
Anche nell’aa 2015-16 Energie Sisma Emilia si avvale della collaborazione di ricerca degli studenti della classe di Analisi del territorio
Specificità del settore agro-alimentare e ruolo della cooperazione nell’emergenza
Agriregionieuropa, n. 44, 2016 pubblica un articolo di Paola Bertolini e Francesco Pagliacci sul terremoto del 2012 in Emilia
Workshop di Energie Sisma Emilia: Strumenti e analisi per un modello di monitoraggio degli effetti del sisma
26 novembre 2015, ore 9-18, a Mirandola: il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia dialoga con politici e amministratori pubblici sui temi della ricerca e sulle implicazioni per le politiche pubbliche a livello locale, regionale e nazionale. Relazioni, interventi e commenti sono ora disponibili on line
Indagine su 400 famiglie: siamo al 58% delle interviste. Primi spunti di riflessione
Indagine sulle condizioni delle famiglie_stato di avanzamento della rilevazione al 23 novembre 2015
Analysis of Legal References in an Emergency Legislative Setting
paper prepared for the JURIX 2015, 28th International Conference on “Legal Knowledge and Information Systems”, Braga, Portugal, 9-11 December, 2015
Normative References Analysis for Enhancing the Legislative Effectiveness in the Emergency Situations. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
submission to JADT2016 Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles | 7-10 juin 2016 Nice (France)
Text mining and network analysis to support improvements in legislative action. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
subission to JADT2016 Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles | 7-10 Juin 2016 Nice (France)
L’informatizzazione delle procedure per la ricostruzione: prime evidenze dai contributi concessi per le abitazioni
DEMB Working Paper Series n. 71
Energie Sisma Emilia e Democenter: idee a confronto
30 ottobre 2015: resilienza e sisma sono stati i temi al centro dell’incontro
Analisi lessico-testuale delle ordinanze del Commissario Delegato alla ricostruzione in Emilia-Romagna: un contributo alla legge nazionale su emergenza e ricostruzione
DEMB Working Paper Series n. 72
Earthquake in the city: the people yet to come
DEMB Working Paper Series n. 63
Finanziare la ricostruzione: attività e attori coinvolti nel sisma dell’Emilia Romagna
DEMB Working Paper Series n. 70