Emergenze a confronto: progetto di tirocinio
focus sui processi di innovazione dei processi di gestione delle emergenze. Collaborazione tra il corso di perfezionamento EmTASK e il progetto di ricerca Energie Sisma Emilia
Effetti economici del terremoto sulla vita (quotidiana) delle famiglie: indicazioni per una legislazione sull’emergenza
Simone Scagliarini e Renza Barani presentano alcune lezioni apprese dagli eventi sismici in Emilia e Centro Italia sui problemi con le assicurazioni, con banche e istituzioni finanziarie, con i gestori di servizi di comunicazioni, energia elettrica, acqua e gas.
L’incertezza e la preoccupazione è grande: sospendiamo la ricerca a Porto Sant’Elpidio
Gli ospiti degli alberghi di Porto Sant’Elpidio che dovevano partecipare alla ricerca hanno appreso di dover lasciare l’albergo a fine marzo, ma non sanno dove andranno
A Camerino: visita di studio nelle zone colpite dal sisma
3-4 febbraio 2017, ricercatori di Energie Sisma Emilia e dell’Università di Camerino in visita di studio nelle aree colpite dal sisma
«Oltre la ricostruzione: nuovi sentieri di sviluppo»
temi di discussione della riunione telematica del 30.01.2017 in preparazione del sopralluogo a Camerino
Collaborazione con l’Università di Camerino
Comunicazione al Consiglio del Dipartimento di Economia Marco Biagi
Energie per Camerino
gruppi di ricerca in azione per elaborare proposte di nuovi sentieri di sviluppo dopo il sisma in Centro Italia
Guida all’utilizzo dei database dell’indagine ‘Energie_I400’
Pubblicato on line un working paper che illustra i principali aspetti metodologici della ricerca empirica e i principi adottati nella creazione e gestione dei dati, che guidano l’uso dei database dell’indagine empirica Energie_I400 sulle condizioni di vita e di lavoro delle famiglie che vivono nell’area colpita dal sisma del 2012 (di Riccardo Righi, Francesco Pagliacci e Margherita Russo, CAPPaper n. 148 dicembre 2016)
Presentata all’Università di Bologna la proposta di collaborazione sul Piano Casa Italia, a cui ha contribuito Energie Sisma Emilia
23 novembre 2016, in occasione dell’incontro con il Professor Giovanni Azzone, promosso dal Rettore dell’Università di Bologna, Laura Sartori presenta il contributo delle scienze sociali nell’elaborazione e realizzazione del Piano Casa Italia
per il Piano Casa Italia
Il contributo delle università per affrontare insieme le sfide del territorio che ci ospita. Alla formulazione della proposta ha contribuito il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia di UniMORE, insieme a docenti e ricercatori degli atenei di Bologna, Catania, Macerata, Messina, Padova, Salerno, Udine
l’Italia sismica
Energie Sisma Emilia condivide online un’ampia serie di elaborazioni sui dati socio-economici che caratterizzano i comuni italiani nelle quattro zone di rischio sismico classificate dalla Protezione Civile. E’ una descrizione preliminare che affiancherà l’analisi del potenziale generativo della ricostruzione post-sisma e del piano di messa in sicurezza delle zone a rischio sismico in Italia, denominato “Piano Casa Italia”.
Resilienza delle infrastrutture sociali
Pubblicato on line un working paper in inglese con la sintesi del workshop internazionale che Energie Sisma Emilia ha organizzato a Modena nel maggio 2016, a cura di Francesco Pagliacci, Simone Righi e Margherita Russo (DEMB WP series n. 97)
Fate prima! un convegno a Modena
Modena | 26 novembre 2016 |Tecnopolo, Margherita Russo presenta una relazione sui risultati del progetto Energie Sisma Emilia
24 agosto 2016_ancora dolore e distruzione per un terremoto. Riflessioni legate al sisma: buone pratiche per tutelare la salute messe in campo in Emilia nel 2012
Un pensiero solidale ci stringe a quanti stanno soffrendo per il terremoto in Centro Italia. Auspichiamo soccorsi efficaci, ma sappiamo che il dolore è immenso e enorme il lavoro urgente ancora da compiere.
Le note tratte da www.illuminiamolasalute.it/terremoto ci offrono un contributo di idee e proposte
Natural disasters as a stress-test for a socio-ecological system
Ancona | 20-22 settembre 2016: Enrico Giovannetti e Francesco Pagliacci presentano una relazione sul progetto Energie Sisma Emilia alla XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe “Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale”