Il Piano Casa Italia: la prevenzione al centro dell’azione pubblica
http://www.governo.it/approfondimento/casa-italia/6057 Il 3 novembre il premier è intervenuto al Politecnico di Milano per discutere con il Rettore Giovanni Azzone del progetto Casa Italia.
di nuovo e più estesi, dal 30 ottobre altri terremoti scuotono il paese
ancora solidarietà alle popolazioni colpite e urge orientare l’azione come proposto dal Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-20130
Fate Prima!
un progetto della Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri di Modena, avviato nell’autunno 2016
La messa in sicurezza del territorio italiano non è più rinviabile
Condividiamo una riflessione di Dario Guarascio e Massimo Guarascio pubblicata su sbilanciamoci.info
24 agosto 2016_ancora dolore e distruzione per un terremoto. Riflessioni legate al sisma: buone pratiche per tutelare la salute messe in campo in Emilia nel 2012
Un pensiero solidale ci stringe a quanti stanno soffrendo per il terremoto in Centro Italia. Auspichiamo soccorsi efficaci, ma sappiamo che il dolore è immenso e enorme il lavoro urgente ancora da compiere.
Le note tratte da www.illuminiamolasalute.it/terremoto ci offrono un contributo di idee e proposte
Natural disasters as a stress-test for a socio-ecological system
Ancona | 20-22 settembre 2016: Enrico Giovannetti e Francesco Pagliacci presentano una relazione sul progetto Energie Sisma Emilia alla XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe “Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale”
Socio-economic effects of an earthquake
Vienna | 23-26 August 2016 |European Regional Science Association: Francesco Pagliacci presenta un paper, con Margherita Russo, sull’unità di indagine appropriata per l’analisi degli effetti di un disastro naturale
Text Mining and network analysis to support improvements in legislative action. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
Pubblicato su Lexicometrica il contributo di Pavone et al. sull’analisi delle ordinanze, presentato alla Conferenza JADT 2016 : 13ème Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles
Workshop su “Multidimensional Scaling and Data Envelopment Analysis”
Modena | 20-21 luglio 2016: diversi metodi di analisi multidimensionale sono presentati con applicazioni sulla valutazione del sistema universitario, sulle politiche regionali e sulla ricostruzione post sisma
Questionario per l’indagine ICESmo – Energie Sisma Emilia – 2015
Indagine su 400 famiglie residenti nell’area modenese del sisma 2012: Questionario con variabili e codifiche | Autocompilato
a L’Aquila presentiamo: “Disastri Naturali: una comunicazione responsabile?”
presentazione del volume il 10 luglio 2016al Festival della Partecipazione de l’Aquila
Una popolazione resiliente, in grado di far fronte in maniera positiva a quel drammatico evento
E’ quanto emerge dalla recente indagine condotta dalla ASL di Modena
Disastri naturali: una comunicazione responsabile?
Raccolta di saggi, a cura di Biagio Oppi e Stefano Martello, sul tema della comunicazione in situazioni di crisi. Un contributo anche del gruppo di ricerca Energia Sisma Emilia
Completata la rilevazione campionaria su 400 famiglie
Il gruppo di ricerca ha ora una base informativa preziosa per analizzare gli effetti socio-economici del sisma. Ringraziamo i sindaci e le amministrazioni comunali che ci hanno sostenuto e le 400 famiglie che hanno collaborato nel fornire informazioni. Discuteremo i risultati a metà ottobre 2016
Si conclude lo studio di economia comportamentale di Energie Sisma Emilia
Si è concluso lo scorso sabato 28 maggio la fase di raccolta dei dati dello studio di economia comportamentale di Energie Sisma Emilia. Lo studio ha portato il laboratorio sperimentale a Mirandola, epicentro del sisma,…