Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Camerino
Un accordo per collaborare nella fase di ricostruzione
Rapporto sulla Promozione della sicurezza dai Rischi naturali del Patrimonio abitativo
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione Casa Italia, giugno 2017
Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino Marchigiano
22 giugno 2017, a Camerino si tiene un seminario per presentare l’avvio della ricerca con le quattro università delle Marche e il contributo scientifico di Energie Sisma Emilia dell’Università di Modena e Reggio Emilia
In aiuto nei comuni terremotati del Centro Italia 2016: progetto di tirocinio
focus sulla valutazione delle esperienze di dipendenti dei comuni e dei volontari. . Collaborazione tra il corso di perfezionamento EmTASK e il progetto di ricerca Energie Sisma Emilia
EmTASK – Focus Terremoto
26, 27 e 28 maggio 2017: Il Corso di perfezionamento organizza “Focus Terremoto – Terremoto Emilia 2012: effetti territoriali, ambientali e sanitari, implicazioni giuridico-economiche e confronti con altre emergenze sismiche in Italia”
Il sisma in Centro Italia: una raccolta di dati
Progetto realizzato da Chiara Caramia, Eleonora Romagnoli, Federica Rossi, Sofia Solera (LM DCI), per l’esame di “Laboratorio di analisi dei dati” (a.a. 2016-17, Dipartimento di Economia Marco Biagi, UniMORE) Il Centro Italia sismico Obiettivi e finalità: Elaborazione sui dati socio-economici del rischio sismico…
Emergenze a confronto: progetto di tirocinio
focus sui processi di innovazione dei processi di gestione delle emergenze. Collaborazione tra il corso di perfezionamento EmTASK e il progetto di ricerca Energie Sisma Emilia
L’incertezza e la preoccupazione è grande: sospendiamo la ricerca a Porto Sant’Elpidio
Gli ospiti degli alberghi di Porto Sant’Elpidio che dovevano partecipare alla ricerca hanno appreso di dover lasciare l’albergo a fine marzo, ma non sanno dove andranno
«Oltre la ricostruzione: nuovi sentieri di sviluppo»
temi di discussione della riunione telematica del 30.01.2017 in preparazione del sopralluogo a Camerino
Emergenze Territoriali, Ambientali e Sanitarie
al via un corso di perfezionamento di UniMORE (EmTASK) L’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, Comune di Modena ed Esercito Italiano offre un percorso formativo che intende fornire ai partecipanti una solida preparazione di base e competenze interdisciplinari che possano favorire un approccio olistico nella previsione, prevenzione e gestione delle emergenze, al fine di operare in modo consapevole e integrato in caso di eventi calamitosi
Il Governo ha stanziato 75 miliardi per il Piano Casa Italia
“Prevenzione Civile. Dalle emergenze a Casa Italia”: per la prima volta un Governo pianifica la prevenzione strutturale
Presentata all’Università di Bologna la proposta di collaborazione sul Piano Casa Italia, a cui ha contribuito Energie Sisma Emilia
23 novembre 2016, in occasione dell’incontro con il Professor Giovanni Azzone, promosso dal Rettore dell’Università di Bologna, Laura Sartori presenta il contributo delle scienze sociali nell’elaborazione e realizzazione del Piano Casa Italia
per il Piano Casa Italia
Il contributo delle università per affrontare insieme le sfide del territorio che ci ospita. Alla formulazione della proposta ha contribuito il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia di UniMORE, insieme a docenti e ricercatori degli atenei di Bologna, Catania, Macerata, Messina, Padova, Salerno, Udine
Ricostruzione in Centro Italia
Il gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia segue lo sviluppo della ricostruzione in Centro Italia con analisi dei dati e ricognizioni sul campo. In questa pagina annotiamo informazioni istituzionali per la ricerca
Resilienza delle infrastrutture sociali
Pubblicato on line un working paper in inglese con la sintesi del workshop internazionale che Energie Sisma Emilia ha organizzato a Modena nel maggio 2016, a cura di Francesco Pagliacci, Simone Righi e Margherita Russo (DEMB WP series n. 97)