Specificità del settore agro-alimentare e ruolo della cooperazione nell’emergenza
Agriregionieuropa, n. 44, 2016 pubblica un articolo di Paola Bertolini e Francesco Pagliacci sul terremoto del 2012 in Emilia
Città, rischio sismico e ricostruzione: il caso de L’Aquila
2 Dicembre 2015, a Bologna, giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia su “La prospettiva territorialista e il caso de L’Aquila”
Indagine su 400 famiglie: siamo al 58% delle interviste. Primi spunti di riflessione
Indagine sulle condizioni delle famiglie_stato di avanzamento della rilevazione al 23 novembre 2015
Analysis of Legal References in an Emergency Legislative Setting
paper prepared for the JURIX 2015, 28th International Conference on “Legal Knowledge and Information Systems”, Braga, Portugal, 9-11 December, 2015
Normative References Analysis for Enhancing the Legislative Effectiveness in the Emergency Situations. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
submission to JADT2016 Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles | 7-10 juin 2016 Nice (France)
Text mining and network analysis to support improvements in legislative action. The case of the earthquake in Emilia-Romagna
subission to JADT2016 Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles | 7-10 Juin 2016 Nice (France)
Earthquake in the city: the people yet to come
DEMB Working Paper Series n. 63
Contributi e incentivi alle imprese per il sisma
DEMB Working Paper Series n. 69
Le specificità del sistema agro-alimentare nella ricostruzione post-sisma
DEMB Working Paper Series n. 68
Analisi cluster delle caratteristiche socio-economiche dei comuni dell’Emilia-Romagna: un confronto tra comuni dentro e fuori dal cratere del sisma
DEMB Working Paper Series n. 61
Energie Sisma Emilia e il Comune di Vignola:
uno studio di Economia comportamentale
Al via la collaborazione con il Comune di Vignola per la realizzazione di uno studio di economia comportamentale.
Al via l’indagine campionaria su 400 famiglie
A inizio settembre partirà una delle fasi più importanti del progetto di ricerca Energie Sisma Emilia: la realizzazione di 400 interviste a famiglie residenti nei Comuni di Cavezzo, Mirandola, Novi e San Felice. Il campione è statisticamente significativo e la sua costruzione è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali.
Energie discute del disegno di legge quadro per la gestione dell’emergenza
Incontro con il Senatore Vaccari
Energie Sisma Emilia si presenta a un osservatore privilegiato della fase emergenziale, con cui esplora le potenzialità di collaborazione in previsione del disegno di una legge nazionale sulle calamità naturali.
Focus Group con la Cisl
Martedì 30 giugno si è svolto il Focus Group con i rappresentanti della Cisl, che hanno ripercorso le criticità del territorio nelle fasi successive al sisma e presentato le priorità del sindacato nel medio-lungo periodo.
Focus Group sui servizi sociali
Il 23 giugno a Miirandola si è svolto il Focus Group sui servizi sociali. Ecco che cosa è emerso.