Catastrofi naturali e dynamic capabilities nel retail: prime evidenze e riflessioni sull’impatto del sisma 2012 in Emilia
DEMB Working Paper Series n. 66/2015
a cura di Elisa Martinelli, Giulia Tagliazucchi, Gianluca Marchi
Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Abstract
Il presente contributo descrive i primi risultati emersi da un’indagine esplorativa volta ad esaminare l’impatto che il terremoto del 2012 ha prodotto sulle attività commerciali al dettaglio della bassa emiliana. L’obiettivo specifico è quello di analizzare la capacità di risposta di tali tipologie di imprese all’evento critico adottando la prospettiva teorica delle capacità dinamiche. Si tratta di temi che la letteratura corrente non ha affrontato in modo sistematico ed adeguato in condizioni di criticità, soprattutto con riferimento al contesto della distribuzione al dettaglio.
La metodologia scelta si è basata sull’utilizzo di strumenti di analisi qualitativa quali focus group e interviste semi-strutturate a un campione di dettaglianti colpiti dal sisma, caratterizzati da diverse specializzazioni merceologiche e parametri dimensionali.
Keywords: Commercio; Capacità Dinamiche, Sisma.
Abstract
The current paper aims to present some preliminary findings emerging from an explorative analysis performed in order to investigate the impact of the Earthquake that took place in Emilia in 2012 on retailing. Specifically, this work intends to analyze the retailers’ capabilities to react to a natural disaster. Into this perspective, we adopt the theoretical viewpoint of dynamic capabilities. This focus respond to the lack of extant literature on the topic in the retailing context.
To reach the above goal, we employed a qualitative approach based on focus groups and semi-structured interviews to a sample of retailers hit by the Emilia 2012 Earthquake as techniques of investigation.
Keywords: Retailing; Dynamic Capabilities, Earthquake.
JEL: L26; L81; Q54