Analisi lessico-testuale delle ordinanze del Commissario Delegato alla ricostruzione in Emilia-Romagna: un contributo alla legge nazionale su emergenza e ricostruzione

DEMB Working Paper Series n. 72/2015

 

Pasquale Pavone*, Margherita Russo^
* Progetto Energie Sisma Emilia
^ Dipartimento di Economia Marco Biagi e CAPP (Centro Analisi Politiche Pubbliche), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Abstract
Il Commissario delegato all’emergenza e alla ricostruzione dopo il sisma in Emilia-Romagna del 20 e 29 maggio 2012, ha gestito gli interventi a favore delle popolazioni colpite attraverso l’emanazione di ordinanze commissariali. In particolare dal 8 giugno 2012 al 23 febbraio 2015, sono state emanate 349 ordinanze. Si è trattato di una produzione normativa, indispensabile per colmare un vuoto legislativo, che ha consentito di superare le incertezze della difficile fase di ripresa dopo lo shock sismico. È opinione diffusa tra gli esperti che un gran numero di quelle ordinanze sono state necessarie per l’assenza di una normativa nazionale che disciplini gli interventi urgenti in caso di calamità naturali. Sulla spinta delle azioni messe in atto in Emilia-Romagna, è stato ripreso il dibattito parlamentare su una legge nazionale sull’emergenza, la cui discussione è attualmente in corso alla Camera dei Deputati.
In questo documento proponiamo un contributo a quel disegno di legge attraverso un’analisi automatica dei testi delle ordinanze in grado di fornire una lettura temporale delle tematiche affrontate e degli atti normativi in esse citati. L’analisi lessico-testuale, effettuata utilizzando il software Taltac2 sul Corpus costituito dalle Ordinanze, mira ad una classificazione automatica delle tematiche e ad un’analisi temporale dei temi affrontati dall’azione normativa nel corso del tempo. Sono state individuate quattro tematiche principali: criteri di concessione dei contributi; gestione e assegnazione delle risorse; opere urgenti per scuole, municipi e chiese; interventi di assistenza alla popolazione. Avendo associato a ciascuna ordinanza a uno dei temi individuati dall’analisi cluster, abbiamo analizzato la sequenza di azioni intraprese nel corso della ricostruzione. I termini che ca-ratterizzano ciascun cluster sono stati utilizzati per ottenere una definizione di classi disgiunte attraverso una categorizzazione fuzzy plurima.

In the three years after the 2012 earthquake in Emilia-Romagna, through the enactment of more than 350 ordinances, the Commissioner has structured interventions to cope with emergency and reconstruction. The intense law-making, essential to fill a legal vacuum, has enabled to overcome the uncertainties of the difficult phase of recovery. There is agreement among experts that a large number of those ordinances was due to the absence of national rules governing the urgent intervention in case of natural disasters. On the push of actions taken in Emilia-Romagna, the Italian Parliament has reopened the debate on a national law on emergency after natural disasters.
Through a systematic content analysis of the corpus of ordinances issued in Emilia-Romagna, in this paper we propose a contribution in drafting a law on emergency. Two main strands of analysis have been developed.
In the first one, an automatic text analysis, supported by Taltac2, has provided inputs for a factor analysis and a cluster analysis of the thematic areas covered by the ordinances. Four main topics have been singled out: grant criteria and contributions; management of allocation of resources; urgent works for municipalities, schools and churches buildings; interventions to support population. Having associated each ordinance to one of the four topics, a temporal analysis of the issues addressed during the emergency and reconstruction phase highlights the sequence of actions that were undertaken in Emilia. In a second step, the set of terms characterizing each cluster it is used to obtain a redefinition of disjunctive classification towards a fuzzy multi-class.

Key words: automatic classification; legislative corpus; clustering and network analysis; Law Making; Data Collection, Data analysis, computer software.
JEL: K4 Legal Procedure, the Legal System, and Illegal Behavior; K39 Other; C81 Methodology for Collecting, Estimating, and Organizing Microeconomic Data; Data Access; C88 Other Computer Software; R58 Regional Development Planning and Policy;