Analisi cluster delle caratteristiche socio-economiche dei comuni dell’Emilia-Romagna: un confronto tra comuni dentro e fuori dal cratere del sisma
DEMB Working Paper Series n. 61/2015
a cura di Vittorio Piazzi§, Francesco Pagliacci^, Margherita Russo*
§ Progetto Energie Sisma Emilia
^ Dipartimento di Economia Marco Biagi e CAPP (Centro Analisi Politiche Pubbliche), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, viale Berengario 51, 41121 Modena (MO), e-mail: francesco.pagliacci@unimore.it
* Dipartimento di Economia Marco Biagi e CAPP (Centro Analisi Politiche Pubbliche), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, viale Berengario 51, 41121 Modena (MO), e-mail: margherita.russo@unimore.it
Abstract
L’analisi delle caratteristiche socio-economiche del territorio colpito dagli eventi sismici del maggio 2012 in Emilia-Romagna rappresenta un elemento conoscitivo, preliminare ancorché centrale, di una più ampia proposta interpretativa degli effetti del sisma nel breve e medio periodo. Tale lavoro si inserisce nel framework teorico della valutazione controfattuale degli impatti di eventi catastrofici e delle relative politiche di ricostruzione. Il paper muove dall’idea che il ‘cratere’ del sisma (i comuni più prossimi all’epicentro) non rappresenti un’area omogenea dal punto di vista socio-economico. La comprensione di queste differenze è rilevante per stimare in che misura gli effetti di un sisma sono influenzati dall’attività umana e dalle caratteristiche strutturali dei territori colpiti. Il lavoro affronta, innanzitutto, il tema dell’identificazione dei confini del cratere del sisma sulla base della normativa in materia. Attraverso un’analisi cluster, condotta su variabili socio-economiche disponibili a livello comunale, vengono poi individuate le diverse tipologie di comuni presenti nel cratere del sisma. I risultati ottenuti sono di particolare interesse: oltre a resti-tuire un quadro polimorfo del cratere stesso, tali risultati sono funzionali alla successiva misurazione degli effetti prodotti dal sisma sul territorio. I cluster individuati, infatti, saranno utilizzati come base conoscitiva per costruire gruppi di controllo per un’analisi controfattuale, relativa alle variazioni di alcune variabili socio-economiche nei territori col-piti dal sisma rispetto ad un insieme di altri comuni simili, ancorché non colpiti.
Abstract
The soci-economic features of the area hit by the 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) represents a first step in building a more comprehensive framework, which could help in better interpreting earthquake effects in both short and medium period. Actually, this analysis falls under that broader field of research, which is aimed at providing counterfactual evaluations of both natural disasters’ impacts and the adoption of public policies to support reconstruction. This paper moves from the idea that those municipalities, which lie close to the epicentre of 2012 Emilia-Romagna earthquake, are not particularly homogenous in terms of socio-economic features. Analysing those major differences is a key element in order to assess the way human activities and other specific economic features at municipality level may either increase or limit the effects of an earthquake. Firstly, this paper tackles the problem of properly identifying the boundaries of the area directly hit by the 2012 earthquake. Indeed, different acts have provided different definitions of those boundaries. Eventually, a cluster analysis has been performed covering all municipalities in Emilia-Romagna, according to a set of demographic and economic variables, available at munici-pality level. This analysis highlights the existence of different typologies of municipalities, even in the area hit by the earthquake. In particular, these results are of particular interest, allowing further assessments on the effects of the earthquake. Actually, according to cluster analysis results, specific counterfactual examples (not hit by the earthquake) will be identified.
Keywords: cluster analysis, sisma, Emilia-Romagna
JEL codes: C38, R11, R58