Energie_I400: i risultati dell’indagine empirica
I risultati delle elaborazioni sulle singole variabili, organizzati per sezione, sono scaricabili per la consultazione.
Multi-hazard, exposure and vulnerability in Italian municipalities
Molteplici rischi, esposizione e vulnerabilità nei comuni italiani
Socioeconomic effects of an earthquake: does spatial heterogeneity matter?
Analisi controfattuale degli effetti socio-economici del sisma in Emilia: differenze interne all’area colpita dal sisma del 2012
Building Back Better: idee e percorsi per la costruzione di comunità resilienti
18 gennaio 2018: Presentazione alla Camera dei Deputati del volume che raccoglie anche numerosi contributi elaborati dal gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia
Storie di ricostruzione tra l’Emilia e il Centro italia
Sequenza Sismica | Giornata di Studi comunicato stampa e programma Storie di ricostruzione, tra l’Emilia e il Centro Italia Modena, sabato 13 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 18,30, Sala Panini, Camera di Commercio, Via Ganaceto…
Fragilità naturale e aree rurali
Il numero 51 della Rivista Agriregionieuropa è un contributo alla riflessione sullo sviluppo regionale delle Marche. I recenti eventi sismici hanno messo in evidenza la sua fragilità ed hanno riportato in agenda il tema del riequilibrio territoriale. Al tempo stesso hanno riacceso la riflessione sul ruolo cruciale della ruralità come asset strategico per il rilancio della regione. Contributi anche dal gruppo di ricerca Energie Sisma Emilia
Il ruolo della contabilità “per ricostruire” le comunità locali dopo una catastrofe naturale
seminario di Nick Sciulli (Victoria University), a Modena il 21.11.2017
Effetti socio-economici del sisma in Emilia: un’analisi controfattuale
seminario di Margherita Russo e Francesco Pagliacci (Università di Modena e Reggio Emilia), a Modena, il 7.11.2017
Sequenza sismica
A Modena, dal 21 ottobre 2017 al 4 febbraio 2018 gli spazi del MATA ospitano la mostra di fotografia, a cura di Filippo Maggia, con opere di sette fotografi internazionali, una video installazione e una selezione di fotografie storiche
Building Back Better: idee e percorsi per la costruzione di comunità resilienti
pubblicata da Carocci – e disponibile anche on line – una raccolta di saggi per richiamare l’attenzione su quanto è possibile fare sin d’ora, nel nostro paese, per mobilitare le migliori energie e attivare processi virtuosi nella direzione indicata dal Sendai Framework
L’attività del Commissario Straordinario ed il futuro della ricostruzione del Centro Italia: una strategia sostenibile
Rapporto sull’attività del Commissario Straordinario in Centro Italia
Innovazione sociale e disastri naturali: il Piano “Casa Italia”
Francesco Pagliacci, Margherita Russo, Laura Sartori Social innovation and natural disasters: the “Casa Italia” Plan in “SOCIOLOGIA URBANA E RURALE” 113/2017, pp. 87-102 DOI:10.3280/SUR2017-113006 L’articolo offre una lettura critica del Piano “Casa Italia” alla luce…
Perché gli sfollati del terremoto sono ancora senza casa
Alessandro Chiappanuvoli, scrittore, ce lo spiega in un articolo pubblicato su Internazionale, 31 luglio 2017
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Camerino
Un accordo per collaborare nella fase di ricostruzione
Rapporto sulla Promozione della sicurezza dai Rischi naturali del Patrimonio abitativo
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione Casa Italia, giugno 2017